Ostia, partito l’abbattimento di 400 tralicci: nel 2018 tutti eliminati
Ostia - E’ partito questa mattina da Ostia l’abbattimento del primo dei 400 tralicci della corrente fuori uso, ma ancora ben piantati a terra a danno dell'ambiente e del paesaggio della Capitale. L’impegno è che entro il 2018 Roma sarà libera da questa inutile quanto ingombrante presenza. Soltanto nel X municipio ci sono ben 32 chilometri di tralicci da rimuovere. Al primo abbattimento erano presenti l'assessore ai lavori pubblici Maurizio Pucci e quello alla legalità con delega al litorale Alfonso Sabella, che hanno assistito nel loro lavoro i tecnici di Acea.
"Il piano nel suo complesso prevede la demolizione di circa 400 chilometri di linee elettriche vecchie per un investimento di circa 50 milioni di euro”, ha spiegato Emilio Zembri, dirigente responsabile di Acea Distribuzione. Secondo il progetto, alla fine dell’intervento che prevede l'abbattimento dei tralicci per zone e solo in seguito la realizzazione del nuovo impianto elettrico interrato, sarà potenziato il sistema elettrico grazie ad un suo efficientamento e ad una minore quantità di Co2 riversata nell'ambiente. “E’ un passo importante per il recupero dell'ecosostenibilità dell'intera zona del Lido di Roma”, ha detto l’assessore Sabella: “questa operazione porterà molti benefici ai cittadini e cercheremo di unirla a interventi di decoro urbano perché le aree dove c'erano i tralicci possano essere più vivibili". "E' un pezzo della città che si rinnova e che si adegua ai cambiamenti avvenuti nel tempo: finalmente gli abitanti di Ostia e Casalpalocco diventano cittadini della città di Roma", ha aggiunto Pucci.
"L'avvio da parte di Acea della rimozione dei vecchi tralicci delle rete elettrica che deturpavano il litorale romano è un bel segnale per Ostia e per la costa romana. A beneficiarne saranno i cittadini e l'ambiente con efficientamento e modernizzazione della rete che, interrata, limiterà i danni anche all'avifauna e riqualificherà il paesaggio. Mi auguro che non ci siano ritardi nel piano avviato questa mattina", è il positivo commento di Fulvio Mamone Capria, presidente della Lipu-Birdlife Italia "L'intervento di interramento della rete elettrica apporterà un sicuro beneficio ambientale ai cittadini di Ostia e del X Municipio, oltre che alle aree protette del territorio. Ringraziamo Acea per il progetto che aspettavamo da tempo e che migliorerà la sicurezza e il decoro urbano nel rispetto della sostenibilità ambientale, che deve diventare sempre più un punto centrale di qualificazione per le imprese italiane", dichiara Alessandro Polinori, consigliere nazionale Lipu e responsabile del Centro Habitat Mediterraneo della LIPU di Ostia.
Tags: ostia