Dopo la conclusione della bonifica dei rifiuti è iniziato il piano di riforestazione nel X Municipio grazie ai fondi straordinari del Pnrr che interesserà diversi quartieri e aree del territorio

Ostia (Rm) – Partito nel territorio del X Municipio il piano di riforestazione delle aree boschive. 
“Una bella notizia per tutti i cittadini. – dichiara Marco Possanzini, consigliere Sinistra Civica Ecologista presidente della Commissione Pnrr del X Municipio - Come confermato durante l'ultima commissione congiunta, dopo aver terminato la bonifica dei rifiuti, è partito alla grandissima l'intervento di piantumazione nell'area delle Acque Rosse. Grazie ai fondi straordinari del Pnrr e al canale preferenziale per l’utilizzo di queste importanti risorse, sta procedendo celermente il piano di riforestazione del Municipio X che vede la Città Metropolitana come soggetto attuatore”. 

Dove saranno effettuati gli interventi di riforestazione 

“Con l’obiettivo di implementare il nostro patrimonio boschivo, tutelando e valorizzando il nostro territorio anche in chiave di sostenibilità ambientale, sono iniziati gli interventi per nuove piantumazioni nelle aree individuate dai tecnici del Dipartimento. Nello specifico – spiega Marco Possanzini - parliamo della Pineta delle Acque Rosse (18 ettari), di Acilia Malafede (3,3 ettari) della Tenuta di Castelporziano, delle aree verdi nel quartiere Dragoncello. Saranno effettuate vere e proprie riforestazioni con specie autoctone, in proporzione 70% alberi e 30% arbusti. Per i primi cinque anni tutte le aree sottoposte ad intervento saranno recintate e verranno predisposte tutte le cure necessarie per garantire l’attecchimento delle alberature”. 

Marco Possanzini: “Nessun campo nomadi nella Pineta delle Acque Rosse”

“Trascorsi i cinque anni, le aree torneranno nella disponibilità degli Enti di competenza che provvederanno ad applicare i piani specifici pluriennali per la cura dei ricostituiti boschi. Per evitare ennesimi falsi allarmi, ricordiamo che non si realizzerà nessun campo abitativo Rom nella Pineta delle Acque Rosse e che l'avvio della piantumazione è stato possibile solamente dopo la rimozione dei rifiuti e la preparazione del terreno e cioè di operazioni che hanno richiesto tempi tecnici importanti. Ad ogni modo seguiremo, come sempre, tutti gli interventi attraverso le prossime commissioni” conclude.