Ostia - Alla luce della nuova normativa nazionale sulle libere professioni e al raggruppamento di molte categorie professionali all'interno del Colap, l'Associazione pedagogisti ed educatori italiani del municipio XIII, insieme al suo partner territoriale Associazione La Ciurma, hanno deciso di modificare l'assetto del loro tesseramento ampliando la piattaforma professionale e societaria con l’obiettivo volto al radicamento locale.

 
Il gruppo del municipio 13° di Roma è composto da un protocollo d'intesa tra Associazione Apei e Associazione La Ciurma che risale al giugno del 2010. E’ così stato possibile fin da ora collegare in una relazione più salda professioni come educatori, pedagogisti, insegnanti (con tessera Apei) e operatori sociali, operatori pedagogici, Aec, mediatori, counsellor ad indirizzo pedagogico, tecnici sport, arte, cultura (con tessera Ciurma) .


Dall'ultimo meeting socio pedagogico nel XIII si è scelto di aprire il gruppo (con tessera Ciurma) anche ai genitori "speciali" (famiglie con al loro interno problematiche di forte disagio minorile o disabilità) e a diversi professionist del territorio in rete pedagogica.

 
Da questa settimana Missione Apei Roma 13° aprirà anche tecnici artistici, sportivi e culturali attraverso il tesseramento Apei , anziché Ciurma, sebbene si rimanga collegati a livello organizzativo con tutte le altre realtà in rete pedagogica (operatori sociali, aec, operatori pedagogici, mediatori, genitori speciali, varii mestieri in rete).

 
Il tesseramento dei tecnici attraverso l'Apei si è reso importante per collegare queste professionalità ad una realtà pedagogica altamente competente e rappresentata a livello nazionale, in tutte le regioni italiane e partecipante a meeting internazionali.


Per il tesseramento e la modulistica è necessario fissare un appuntamento con la dottoressa Paola Sfondrini (educatrice professionale) 3384455627 . Per info Stefano Di Tomassi (maestro) 3475792116 .