Ostia, ‘Per-corri la legalità’: 200 studenti allo Stadio Giannattasio per la staffetta
LA STAFFETTA – A correre la staffetta sportiva sono stati i ragazzi ed i bambini del liceo Democrito di Casalpalocco, della scuola media Renato Guttuso di Ostia e dell’Istituto Mozart dell’Infernetto, oltre ai piccoli dell’ elementare Acquarosse. Si è trattato del terzo appuntamento del progetto ‘Per-corri la legalità’, avviato lo scorso gennaio, su iniziativa della Fai (Federazione antiracket italiana) – Antiusura Ostia Volare onlus in collaborazione con Libertas. Ospiti questa mattina Giampiero Cioffredi, presidente dell’Osservatorio per la sicurezza e la legalità della Regione Lazio, e Domenico Vulpiani, commissario del X Municipio.
L’OBIETTIVO – L’obiettivo di ‘Per-corri la legalità’ è sensibilizzare la comunità alla legalità, con particolare attenzione al contrasto dell’usura. Il progetto è sostenuto da Tano Grasso, presidente onorario della Fai - Federazione Antiracket Italiana, presente all’incontro del 25 gennaio scorso al Teatro del Lido di Ostia insieme a Salvatore Castelluccio, l'imprenditore napoletano che ha denunciato i suoi estorsori e che da agosto dello scorso anno vive sotto scorta. Il progetto è stato presentato il 21 gennaio scorso al liceo scientifico Antonio Labriola di Ostia alla presenza di Tano Grasso, di don Franco De Donno della Fai e di Carlo Dalia di Libertas.
DON FRANCO DE DONNO - “La caratteristica dei tempi odierni è quella dell’apparire, che non lascia spazio né tempo al ‘conoscere’, ma si ferma al semplice ‘vedere’. Il compito della Fai è quello di contribuire a squarciare il velo per abbattere il muro dell'apparenza ed entrare nello spazio della conoscenza. Per il racket, la mafia e l'usura, l'azione informativa e formativa nelle scuole - soprattutto attraverso le testimonianze ‘vive’ sul campo - offre il contributo per una crescita degli studenti, nella piena consapevolezza della verità del problema e nel conseguente senso di responsabilità nell'affrontarlo”, ha spiegato don Franco De Donno, presidente Fai - Antiusura Ostia Volare onlus.
LIBERTAS - “La Libertas ha deciso di aderire alla manifestazione ‘Per-corri la Legalità’ perché ritiene che la legalità e l’etica sociale sono parte dei suoi scopi sociali. Lo sport deve essere esempio e modello di promozione ed aggregazione. Per questo motivo, vogliamo ‘educare’ il cittadino facendolo divertire e sudare…”, ha dichiarato Carlo Dalia, presidente centro comunale Libertas Roma Capitale.
L’ULTIMA TAPPA - L’ultima tappa del progetto si svolgerà alla fine di aprile. In programma, dalle 9 alle 13, una corsa competitiva su strada di 12 km e una camminata non competitiva di circa 3 km. Durante ed al termine del ‘Per-corso’, saranno presentati i lavori realizzati dagli studenti sul tema della legalità e dell’usura, che potranno costituire oggetto di riflessione per la società civile e per le istituzioni. Per l’evento il patrocinio della Regione Lazio e del X Municipio.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra