Ostia – E’ in pieno svolgimento l’iniziativa del “piedibus”, il progetto coordinato da Versus II – Lotto Ostia Levante e Infernetto presso la scuola Quinqueremi, succursale di Capo delle Armi. Questa mattina l’allegro serpentone formato da tantissimi bambini è partito dalla stazione di Lido nord, snodandosi per le strade della città.

Ma cosa è il piedibus? E’ un “autobus umano” formato da una carovana di bambini in movimento accompagnati da due adulti – un adulto-autista davanti e un adulto-controllore dietro - con capolinea, fermate, orari e percorso stabiliti. Utile a promuovere la mobilità sicura e pulita nel tragitto da casa a scuola, a piedi ed accompagnati da genitori e volontari risulta una bellissima novità in particolare per i più piccini. In particolare, alla scuola Capo delle Armi, grazie ad un comitato formato dagli operatori della Legge 285 (Progetto Versus II – Lotto Ostia Levante e Infernetto), dai genitori e con la collaborazione attiva dei docenti e del dirigente scolastico, e delle  associazioni ambientaliste, il progetto il progetto è giunto alla seconda edizione dopo una sperimentazione avviata alla fine dello scorso anno. L’iniziativa ha ottenuto un contributo congiunto del municipio Roma XIII e della Provincia di Roma.

Il piedibus risulta inoltre utile per la elementare di  via Capo delle Armi che presenta dei seri problemi stradali dovuti all’”effetto imbuto” nel tratto di strada antistante la scuola, con conseguenze pericolose per l’incolumità dei piccoli pedoni a per l’accumularsi di dosi molto elevate di polveri sottili. L’autobus umano rappresenta quindi una strategia efficace per combattere  l’inquinamento, lasciando a casa l’auto e incoraggiando la mobilità pedonale. Favorisce anche il moto  e la socialità tra bambini e adulti.

Al momento hanno aderito al progetto 30 famiglie.  I genitori accompagnatori, dopo una prima fase di sostegno garantito dagli operatori di “Versus II” e dai volontari delle associazioni ambientaliste “Ostia che cammina”, “Ostia in bici” e “Non bruciamoci il futuro”, proseguono poi autonomamente. Versus II è gestito ad Ostia Levante e all’Infernetto da un’Ati formata da Assistenza e Territorio, Affabulazione, Il filo dalla torre e L’Allegra banderuola: un raggruppamento di realtà locali e cittadine da oltre 20 anni sono impegnate nella promozione del benessere della persona e nello sviluppo della comunità con azioni pedagogiche verso il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, tutelando i diritti dei minori e delle famiglie.

Tra gli obiettivi del piedibus quello di sollecitare gli Uffici competenti a dotare il tratto dalla stazione Lido Nord, punto di raccolta dei bambini, alla scuola della necessaria segnaletica stradale e a realizzare gli interventi di manutenzione ordinaria della strada, in particolare le strisce pedonali. Il Comitato Piedibus solleciterà a breve l’intervento dell’assessorato alle politiche scolastiche, il Comando dei vigili urbani e l’ufficio tecnico.

Nel mese di maggio 2012 sono previsti due grandi eventi. Sabato 19 maggio  la manifestazione Infer.Net: un quartiere in comune, che prevede una biciclettata dalla scuola Mozart fino al parco di via Stradella e una social fest fino alla sera di sabato 19 con la partecipazione della rete locale del quartiere. Il 26 maggio, invece, torna la quarta edizione della manifestazione Eco bike tour, la biciclettata con centinaia di bambini e genitori che avrà inizio alle ore 9.30 presso il cortile della Capo d’Armi e confluirà a mezzogiorno in piazza Anco Marzio nel "Social Expo" promosso dal Municipio Roma XIII. Difesa dell’ambiente e attivismo civico per costruire una città più a misura di bambine e bambini.