Ostia, “La pineta? Ce la puliamo da soli”
Ostia – “La pineta? Ce la puliamo da soli”. Stanchi di attendere interventi di bonifica nella zona verde delle Acque rosse, posta nel centro di Ostia tra largo delle Marianne e viale dei Romagnoli, per il terzo anno consecutivo l’Associazione ambientalista cinofila Acque rosse, ha provveduto alla pulizia dell’area cani, affidatale dall’amministrazione municipale fin dal 2000. I volontari dell’associazione, muniti di sacchi, rastrelli e guanti hanno ripulito questa porzione della pineta riempiendo almeno venti sacchi dell’immondizia con ogni genere di rifiuti. Raccolti avanzi di cibo, vecchi abiti, bottiglie, materassi.
“Si tratta di una costante, purtroppo”, dichiara Amedeo Paglia, presidente dell’associazione. “L’area”, spiega, “non viene tutelata da nessuno. E ci si trova di tutto. Non c’è un minimo di controllo, così la gente viene e fa quel che vuole. In più, la baraccopoli presente all’interno della pineta non aiuta. Le condizioni igienico-sanitarie sono al limite, ma nessuno si preoccupa di far sgomberare l’area e di ricollocare le persone che ci vivono in alloggi più dignitosi. Sono dodici anni”, prosegue quindi Paglia, “che attendiamo l’installazione di secchioni per l’immondizia e punti acqua. Dodici anni che chiediamo un intervento del municipio XIII, dell’area giardini e del Comune di Roma per mettere in sicurezza l’area: parole al vento. Non rimane”, conclude, “che rimboccarci le maniche e mettere una pezza a quello che non viene fatto. Così, due volte l’anno ripuliamo la pineta, ci auto-tassiamo e tagliamo l’erba alta. Cosa chiediamo? O che qualcuno si prenda cura di quest’area o, se non hanno soldi e tempo, che ce l’assegnino”.
I lavori di sfalcio dell’erba nei 12 ettari della pineta sono stati realizzati circa due settimane fa, tra martedì 29 e mercoledì 30 maggio. L’iniziativa è stata, come si diceva, promossa e finanziata dall’associazione per rendere fruibile l’area, censita nel 2000 dal Comune di Roma come “ludica”. Purtroppo, però, questa è completamente abbandonata e così se ne deve occupare la cittadinanza a spese proprie. Due mesi fa, l’associazione ha inviato al X Dipartimento, all'Ufficio giardini e all’amministrazione di via Claudio la richiesta di provvedere al taglio dell’erba, altrimenti gli ambientalisti avrebbero proceduto autonomamente. Non avendo avuto risposta, in base al silenzio assenso, hanno deciso di iniziare i lavori, che sono stati affidati ad una ditta specializzata.
E per discutere del verde e del degrado cui sono sottoposti parchi, le pinete e tutte le aree del Tredicesimo il CdQ Parco della Vittoria-Silvio Messina ha organizzato un incontro con i cittadini che si svolgerà alle ore 17 al Parco XXV Novembre 1884, con ingresso da via Pietro Rosa. All’appuntamento saranno presenti anche gli Ecologisti e Reti civiche, Andrea Gasparini, portavoce dei Verdi del municipio XIII, Giulio Notturni, coordinatore romano Giovani Cambiare davvero. Secondo gli organizzatori, l'incontro vuole essere un momento di confronto propositivo per definire concrete iniziative atte a contrastare l’abbandono in cui versano le aeree verdi realizzando una rete tra cittadini attivi per organizzare interventi, anche di pulizia, per rendere più vivibile il verde pubblico. E’ possibile segnalare situazioni di degrado attraverso la pagina facebook Difendiamo il verde del tredicesimo municipio.
Tags: ostia