OSTIA POCKET ESTATE DIVENTA OSTIA POCKET NOW!
Giovedì 10 dicembre alle ore 11.00, nella sala consiliare Massimo di Somma del Comune di Roma, Municipio XIII sarà presentata la nuova guida agli eventi del lido di Roma. Ostia Pocket Now è una guida mensile e gratuita per la promozione turistica sostenuta dal Comune, dagli alberghi e dai teatri. Un progetto integrato per la valorizzazione del territorio. Ostia Pocket Now è una guida bilingue e un progetto di promozione territoriale inserito nelle politiche del Municipio XIII con l'intento di promuovere il Lido di Roma. La guida figura come mezzo di comunicazione di un progetto integrato a cui hanno aderito i sette hotel storici del litorale e i cinque teatri che da sempre hanno dimostrato di credere nel territorio, nella sua promozione e soprattutto nella necessità di diffondere le numerosissime attività culturali che lo caratterizzano.
Il Comune di Roma Municipio XIII ha patrocinato l’iniziativa fin dalla prima edizione partita nel mese di giugno.
Alla conferenza saranno presenti i rappresentanti dei suddetti hotel storici e teatri e alcuni esponenti della altre attività che hanno aderito all’iniziativa fra cui ristoranti (La taverna del Porto, La Regina di Saba, I tre bicchieri, ecc), associazioni attive nel Municipio sia nella realizzazione di eventi che di attività di ogni genere (Centro Educazione Ambientale, Ostia in bici XIII, Lipu, UnArcheo, Centro Ricerca e Territorio, Biblioteca Elsa Morante, Pro Loco Roma Litorale, ecc). Il progetto si articola su tre livelli di comunicazione: la pubblicazione, il portale e l’e-mailing marketing. Tre strumenti mirati ad informare un bacino di utenza rappresentato dai turisti stranieri ed italiani, ma anche dagli abitanti del Municipio XIII e dai cittadini romani in visita al futuro Comune Metropolitano come approvato dalla giunta capitolina lo scorso 24 novembre.
Ostia Pocket Now non si limita ad essere una guida che raccoglie tutti gli eventi e le attività locali ma è soprattutto un’iniziativa interessata a comunicare un preciso messaggio: che il lido di Roma non è solo mare ed estate, ma anche divertimento, cultura ed ambiente a 360 gradi. Tutte queste caratteristiche, insieme alle bellezze archeologiche e naturali, concorrono a rendere il territorio interessante per il turismo di nicchia anche nel periodo invernale, per questo la guida col suo operato si propone di promuovere la destagionalizzazione dei flussi turistici.
Oltre 500 iniziative di varia natura, infatti, sono state presentate nella pubblicazione da giugno ad oggi. Numeri importanti che sostengono il lido di Roma come luogo vivo, sia dal punto di vista della dolce vita e del divertimento, sia a livello culturale, storico, naturalistico che per la tutela e la salvaguardia ambientale.
IL PROGETTO
Tre strumenti di comunicazione: la pubblicazione, il portale e l’e-mailing marketing.
La pubblicazione è composta da un tascabile informativo bilingue, in italiano ed inglese, che segnali le attività culturali e artistiche del litorale e gli eventi che animano il lido di Roma.
Con particolare attenzione al bacino di utenza rappresentato dai turisti stranieri ed italiani, ma anche dai cittadini romani in visita al futuro Comune Metropolitano.
Con l’intento di raggiungere il target prescelto, che in quanto turistico e locale si presenta molto eterogeneo, la guida è composta da cinque distinte sezioni:
- Sezione Informativa: Contiene informazioni sui punti di interesse storico-culturali e naturalistici del litorale, la cartina di Ostia e l’elenco dei numeri utili.
- Sezione Eventi: Spazio dedicato agli eventi estivi di vario genere che si terranno sul litorale, ai momenti di svago ed intrattenimento alla programmazione teatrale e cinematografica.
- Sezione Food and Drink: Ogni numero presenterà parte delle attività ristorative con i relativi consigli sul dove mangiar bene sul litorale.
- Sezione Nightlife: Consiglia i locali dove poter vivere la movida di Ostia e come orientarsi tra le piccole iniziative locali.
- Sezione Ambientale: Riporta indicazioni sulle buone pratiche da adottare per salvaguardare il territorio e trasformare il soggiorno in un e esempio di turismo responsabile.
Tra i punti di distribuzione sono stati individuati: tutti gli Alberghi presenti sul territorio, alcuni stabilimenti Balneari, i bar di alcune spiagge libere, oltre sessanta punti di aggregazione del territorio, la Pro Loco e il Porto Turistico di Ostia. E tutti i punti di informazione turistica di Roma, compreso quello di Ostia e Fiumicino. Alcune stazioni della ferrovia metropolitana della linea Roma-lido.
Il portale, strutturato come le cinque sezioni della publicazione, raccoglierà le attività aderenti e sarà una vetrina aggiornata per le attività locali. Il mailing marketing prevede un invio mensile alle principali agenzie di viaggio europee e non delle attività del lido di Roma.