Ostia – “Il turismo è un settore in continuo fermento e può costituire davvero il volano per il rilancio dell’economia. Anche l’approvazione del piano per l’ampliamento del porto di Ostia da parte della Regione Lazio va in questa direzione. Ostia è il grande e popoloso municipio XIII della Città di Roma, dotato di un patrimonio immenso, che è il nostro mare, ed è lo sbocco finale del Secondo polo turistico della Capitale”, ha dichiarato Antonio Gazzellone, delegato al turismo di Roma Capitale, dopo aver rilasciato un commento per il pronto intervento delle forze dell’ordine che oggi hanno arrestato due malfattori  che avevano rapinato due turisti a Roma.

 

 

 

“Seicento nuovi posti barca portano in dote un indotto incredibile in termini di economia e di occupazione e l’ampliamento del porto andrà a completare un altro importante tassello del Secondo polo turistico  che sta dotando Roma di quelle nuove tipologie di turismo che hanno fatto la fortuna di molte città nel mondo, pur prive dell’attrattiva della Caput mundi a livello internazionale”, prosegue Gazzellone.

 

 

 

“Se sempre nuovi mercati scelgono Roma, le stime parlano di incrementi significativi da Russia, Cina e Brasile, per citarne alcuni,  è perché sanno che la città si sta attrezzando con un’offerta turistica di ampio respiro dove il nuovo e l’antico coabitano perfettamente e si integrano  completandosi.  Per questo”, prosegue, “stiamo realizzando turismi totalmente inediti per Roma, come il nautico diportistico, il golfistico, quello del business, quello ludico familiare e quello naturalistico. Tutto questo messo a sistema ed aggiunto a quanto di incredibile può offrire la Città come patrimonio storico monumentale e come destinazione di un turismo religioso che la rende meta  ogni anno di milioni di pellegrini”.

 

 

 

“In tutto ciò la Capitale “si attrezza” sul suo immenso territorio che ne fa la città più grande d’Europa e non “chiude per ferie” ad agosto sulla base non solo delle previsioni di crescita di flussi turistici, ma per offrire quanti più servizi possibili anche ai romani rimasti in città. Per il quarto anno consecutivo, infatti”, spiega il delegato capitolino, “su iniziativa della Cna in collaborazione con Roma Capitale si può contare su un considerevole numero di esercizi commerciali ed artigiani aperti a Roma tutto il mese di agosto”, conclude.