Ostia – Sabato scorso il Pd del municipio X ha presentato la sua squadra per le elezioni amministrative del prossimo 25 e 26 maggio. La presentazione in piazza Tor San Michele, a Ostia, davanti alla sede del comitato elettorale per Andrea Tassone presidente per il centrosinistra. I 24 candidati della lista si sono presentati ai cittadini spiegando chi sono e quali sono le loro esperienze sociali e politiche. Ciascun candidato ha presentato un breve ‘curriculum’ che di seguito pubblichiamo. La lista rappresenta i diversi quartieri del X municipio: ci sono molte facce nuove e molte donne, come spiega il segretario locale Andrea Storri, ma anche da 5 consiglieri uscenti (Antonio Caliendo, Marco Belmonte, Ornella Bergamini, Francesco Spanò e Giuseppe Sesa) che porteranno la loro esperienza a garanzia della continuità del lavoro svolto finora dai banchi dell'opposizione. Capolista una palocchina doc, Monica Schneider, giovane donna agguerrita e decisa a mettersi in gioco per migliorare il territorio in cui vive.


Durante la mattinata di sabato tutti i candidati democratici hanno firmato il 'codice etico', pensato e redatto dal partito impegnandosi a rispettarlo fino alla fine del mandato elettorale in caso di ingresso nell'istituzione municipale. Il primo articolo del codice recita così: "L'amministratore deve conformare la sua condotta ai doveri istituzionali di servire la comunità con diligenza, rettitudine e trasparenza, nel rispetto dei principi del buon andamento ed imparzialità dell'Amministrazione e dei principi di disciplina ed onore nell'adempimento delle funzioni pubbliche sanciti dall'art. 54 della Costituzione. A tale fine l'amministratore si impegna a svolgere il suo mandato evitando situazioni e comportamenti che possano nuocere agli interessi o all'immagine della Pubblica amministrazione". 


Ecco tutti i candidati e il loro curriculum: Schneider Monica, Alunni Cristina, Belmonte Marco, Bergamini Ornella, Bonanni Bianca Maria, Brasini Fabiana, Caliendo Antonio, Cesari Anastasia, Chiovenda Claudio, Conforzi Giuseppe, Di Matteo Leonardo, Fantoni Serena, Franzese Eliseo, Garasto Michele, Giacobbi Sabrina, Inches Federica, Mansouri Mustafà, Rapaccioni Ombretta, Sesa Giuseppe, Siano Marco, Spanò Francesco, Veggente Lino, Virgilio Paola, Zannola Giovanni.


Monica Schneider Graziosi detta Monica: Ho trentuno anni e vivo da sempre nel X municipio di Roma, a Casalpalocco. Mi sono laureata in Giurisprudenza a Roma Tre e ho conseguito le qualifiche di Mediatore Familiare ed Esperto di comunicazione e consulente editoriale Ho lavorato alla formazione dei volontari del Servizio Civile Nazionale, all’organizzazione dello sportello informativo dell’Ufficio Studenti con disabilità della mia Università. Ho svolto la pratica forense presso l’Avvocatura del Comune di Roma, alla redazione di atti e pareri, consulenza giuridico-legale in diritto civile e diritto amministrativo. La politica mi ha sempre appassionato. Ma è la prima volta che mi metto in gioco. Sono stata educata a battermi per conquistare la mia indipendenza e per vedere riconosciuti e rispettati i miei diritti. Mi sento pronta a mettere al servizio di tutti quello che ho imparato in questi anni, voglio che sia questo il senso della mia candidatura a consigliere del Municipio X di Roma.

 

Cristina Alunni: 46 anni, sono un’insegnante di latino e greco e vivo a Dragona. Mio nonno è stato un partigiano, mio padre era un operaio aeroportuale e mia madre casalinga. Sono nata e cresciuta ad Ostia. Sono sposata e ho due figli, una di 15 anni e uno di 13. Dopo aver lavorato molti anni nella scuola come docente di italiano, latino e greco, nel 2007 ho aperto una scuola superiore privata a Dragoncello, l’istituto Giovanni XXIII, a Dragoncello. Per me la politica è una vera missione. Qualora venissi eletta, il mio lavoro sarà rivolto alle problematiche sociali, dalla dispersione scolastica alla carenza di scuole materne e asili nido, fino al problema lavoro. La mia attenzione sarà inoltre incentrata sugli spazi verdi del municipio ed sulla rete di infrastrutture in esso presenti, in primis la cura delle strade. Sarò in prima linea nella valorizzazione delle grandi risorse archeologiche e culturali di questo quartiere.

 


Marco Belmonte: 38 anni sposato, padre di una bambina. Da Presidente della Commissione Trasparenza e Garanzia, ho dato voce controllato tutte le segnalazioni giunte dai cittadini; in particolare con gli altri colleghi dell’opposizione ho contrastato il bando dei parcheggi a pagamento sul lungomare di Ostia, la spesa delle somme urgenze con assegnazione diretta dei lavori, la manutenzione delle strade con i fondi straordinari, il bando spiagge e la realizzazione delle opere a scomputo sul nostro territorio. Il tutto nell’ottica della salvaguardia delle risorse pubbliche e del rispetto dei principi di legalità e trasparenza che troppo spesso sono state negate da questa amministrazione.

 

Ornella Bergamini: Di origine modenese, di cui conserva concretezza e sobrietà. Già maestra, dirigente e presidente del XXI Distretto Scolastico. Membro attivo di Associazioni Culturali, Sociali e Sportive. Oggi vice Presidente uscente del Consiglio Municipale e Presidente UNITRE di Ostia Antica. L’impegno che ho avviato in Municipio, e che ha contraddistinto anche il mio lavoro scolastico, è rivolto essenzialmente ad ideali concreti quali: # Qualità della vita # Creazione di opportunità per i giovani # Solidarietà sociale # Tutela dell’ambiente# Valorizzazione delle potenzialità culturali e turistiche del nostro territorio#.


Bianca Maria Bonanni: Nata a Roma nel 1948, sposata con due figli, vive ad Acilia dal 1975. Laureata in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato al Ministero della Pubblica Istruzione e dal 1971 al Ministero del Commercio con l’Estero, nel quale ha rivestito incarichi responsabilità. Dirigente dal 1996, si è occupata di promozione del Sistema Italia all’estero, elaborando e gestendo in prima persona strumenti legislativi e finanziari a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese. Negli anni ’80 è stata coordinatrice nazionale della Cisl per il settore di appartenenza. Da venticinque anni è impegnata nel volontariato per la formazione dei giovani presso la Parrocchia di San Leonardo ad Acilia. Negli ultimi cinque anni ha rivestito ruoli operativi nel Partito Democratico sia a livello locale (Circolo PD di Acilia) che regionale (membro di Direzione).


Fabiana Brasini: Inizia la sua carriera politica all'interno dell’Associazione Professionale Nazionale Apno, come segretario nazionale dove svilupperà negli anni gli interessi collettivi dei propri associati e delle classi meno abbienti offrendo formazione riconosciuta dalla regione Lazio con speciali agevolazioni per disoccupati cassa integrati e mobilitati, creando nuove figure artigianali e professionali da immettere nel mondo del lavoro. Dopo una breve carriera diviene ne direttore commerciale e ad oggi ne è a capo come Presidente. Opera attivamente da anni nella formazione promuovendo iniziative a favore dei disoccupati ragazze madri e classi disagiate.

 

Antonio Caliendo: Nasce a Roma nel 1981. Laureato in scienze umanistiche, sposato e attivo sin dal liceo con associazioni e gruppi di lavoro nel sociale. Nel 2001 inizia il suo percorso politico nei Democratici di Sinistra e nel 2006 diventa consigliere del XIII (ora X) Municipio di Roma, con il ruolo di Presidente della Commissione Scuola, Politiche Giovanili ed abitative. Nel 2007 è uno dei fondatori del Partito Democratico, membro della direzione romana e dell’Assemblea regionale. Nel 2008 viene rieletto e nell’ultimo anno è stato Presidente della Commissione decentramento.

 

Anastasia Cesari: Sono nata a Roma il 7/1/1985. Sono all’ultimo anno di Filosofia presso l’Università Pontificia Regina Apostolorum, l’esame finale al cospetto dei docenti per la consegna della laurea è fissato per la fine di Giugno. Ho conseguito un Master in Scienza e Fede presso la stessa Università, della durata di due anni con voto finale 10/10. Devo dire la verità, ho 28 anni e non ho nessuna esperienza politica alle spalle, ma solo un piccolo bagaglio di libri letti sulla storia d’Italia, su quei personaggi carichi di ideali, di onestà, di voglia di cambiare, di aiutare, di fare, che sembra banale, ma qualcuno di loro oggi ancora c’è, malgrado sia oscurato dalla polvere di quei tanti che oggi fanno politica dimenticandosi di voltarsi indietro. Quello che prometto, qualora mi sia data la possibilità, è fare qualsiasi cosa mi sia permessa per aiutare, fare, cambiare, onestamente, e soprattutto con umiltà.

 

Claudio Chiovenda: Sono nato il 04-08-1982 a Ostia e sono cresciuto a Dragona dove tuttora vivo, frequento il secondo anno di Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane in RomaTre. Conducente di linea presso Atac S.p.A. dal 2005, sono sempre stato attivo per migliorare il servizio del trasporto pubblico. Sono schierato con il PD da diversi anni e ho sostenuto Andrea Tassone alle ultime primarie per il presidente del nostro municipio. Amo leggere, praticare sport e adoro l' arte in ogni sua espressione. Obiettivo: migliorare il quartiere.


Giuseppe Conforzi: Vivo in Via Mar Rosso. E’ la mia prima esperienza e anche per questo chiedo la tua fiducia ho 48 anni, di cui oltre venti spesi con dedizione e passione nell’Ospedale GB Grassi di Ostia dove rivesto il Ruolo di Coordinatore della Radiologia . Sono ormai da anni delegato Sindacale R.S.U. Le tematiche importanti da affrontare sono molteplici: lavori pubblici, viabilità, ambiente, sociale, sanità ma non solo. Le esperienze che ho maturato nel corso di questi anni mi consentono di parlare di ambiti spesso dimenticati e trattati, quasi sempre, con troppa leggerezza e superficialità. Ho deciso di impegnarmi per cercare di trasformare in realtà alcune idee, con la pretesa di vivere in una città con le strade senza buche, di passeggiare e vedere il mare invece di un muro che lo nasconde per chilometri. Avere un servizio Ospedaliero degno di una città come Ostia, oggi il Grassi per l’utenza che serve può considerarsi un Poliambulatorio. Il mio curriculum professionale è costituito da un Diploma di Maturità, Laurea e Master.

 

Leonardo Di Matteo: Nato a Roma il 17/10/1963, sposato con Deborah , ho due figli e sono dipendente dell’Azienda ATAC. Sono impegnato da moltissimi anni nel sindacato e nell’associazionismo di volontariato sul territorio del nostro Municipio con spirito di servizio alla collettività e con la convinzione che sia possibile a tutti vedere anche quello che non si vede facendo un sforzo di comprensione per trovare insieme soluzioni alle tante necessità dei cittadini e mettendo in campo interventi di mediazione umana e burocratica per raggiungere una migliore qualità della vita.

 

Serena Fantoni: Nasco a Roma nel 1974, dopo la laurea con lode in Architettura e il dottorato di ricerca, intraprendo la libera professione. Amo gli oggetti antichi, mi piace il riuso e tutto ciò che rispetta il mondo in cui viviamo. Amo gli animali e per coerenza ho scelto d’essere vegetariana. Vivo da anni all’Infernetto. Ho scelto di dedicarmi al mio quartiere, perché sono convinta che sia tempo di rimboccarsi le maniche in prima persona, contribuendo con onestà, competenza, passione e sensibilità femminile a migliorarne il volto e, così, la qualità di vita. Ben-Essere per me è questo: una città ad impatto zero, accogliente, sicura, culturalmente viva, semplicemente bella.

 

Eliseo Franzese: Sono nato a Palma Campania (Napoli) 55 anni fa, vivo ad Ostia dal 1980 sposato con due figlie; consigliere del XIII Municipio dal 1999 al 2008. Mi candido impegnandomi per una politica d’ascolto, seguendo le reali problematiche del cittadino attuando una politica dei fatti. Il mio impegno è quello di rigenerare il X Municipio purtroppo abbandonato dal centrodestra da cinque anni. Questi sono alcuni dei punti salienti del mio programma elettorale: trasparenza e legalità; più potere al Municipio; più asili nido; potenziare i servizi di manutenzione delle strade e delle aree verdi.

 

Michele Garasto: 55 anni calabrese di nascita, ma residente a Roma da oltre 25 anni diploma liceo scientifico, laureato in medicina alla Sapienza di Roma, da giovane partecipò ad associazione di volontariato, dal 1995 sono medico di famiglia nel X municipio dove svolgo attualmente la mia attività. Sono sposato con due figli.

 

Sabrina Giacobbi: Nata a Roma il 28 giugno1968 sono sposata ed ho una figlia. Vivo ad Ostia ponente da quando ero piccolissima e sono cresciuta con l’idea di voler migliorare la qualità della vita di questo quadrante di città. Nel 2003 sono stata premiata donna dell’anno per il mio impegno nella scuola e nel sociale, nel 2004 sono diventata segretaria dei DS ed oggi sono coordinatrice del circolo PD di Ostia ponente. Alcuni risultati in questi anni li ho avuti già con l’amministrazione dei 100 giorni di Pannella riuscendo ad ottenere le grate ed una stanza blindata per l’asilo della zona, ho ottenuto l’apertura degli uffici della Romeo e l’apertura dello sportello casa con la presenza di legali. Ora dopo anni di esperienza vorrei mettermi al servizio di tutto il municipio.

 

Federica Inches: Ho 42 anni e sono docente di lingua inglese nella scuola secondaria. Professionalmente ho sempre svolto attività legate all’insegnamento e al disagio. Specializzata anche nell’insegnamento di sostegno, sono insegnante in ruolo di lingua inglese dal 2004, da sette anni insegno presso l’I.C. “Mozart”, all’Infernetto. Dal 1998 risiedo presso il quartiere Axa-Malafede e sono sempre stata attivamente impegnata nelle problematiche del territorio. Sono tra i soci fondatori dell’Associazione Axa-Malafede Villa Fralana. Vivo le problematiche quotidiane di ogni donna madre-lavoratrice dell’ansia dell’attesa nelle graduatorie dei nidi, nelle scuole dell’infanzia, del tempo pieno nella scuola primaria E’ naturale che per formazione e competenze consideri una priorità una più accorta attenzione alle politiche sociali e scolastiche di ogni ordine e grado. Ho accettato la sfida di una candidatura convinta che sia necessario che i cittadini assumano la consapevolezza del loro ruolo e delle loro potenzialità.

 

Mohamed Mansouri: Nato in Marocco il 01 Novembre 1963, sposato e padre di due figli, diploma superiore all'Unversità "Hassan II" a Casablanca prima di emigrare in Italia alla fine dell’88. Stabilito a Roma con la speranza di finire gli studi universitari cosa rivelatasi impossibile a causa della reciprocità e dopo qualche corso di lingua italiana si è impegnato a lavorare nel sociale per l'eguaglianza e l'integrazione, come coordinatore nazionale dell'associazione "SenzaConfine" e redattore nella stessa rivista mensile. E’ stato mediatore culturale con il "C.I.E.S." Centro di Informazione e Educazione allo Sviluppo presso le scuole di Roma e le Carceri Romane. Dal 1998 al 2006 ha lavorato presso " Atesia" per conto del Dip. Affari Sociali (Pari opportunità) contro la tratta della prostituzione femminile e minorile. Segretario nazionale delle comunità e associazione marocchine in Italia, ha fatto parte della consulta per l'islam italiano presso il ministero degli Interni. Membro della conferenza permanente per l'integrazione presso il ministero della cooperazione e l'integrazione. Come giornalista freelance collabora con testate italiane ed è corrispondente di due testate di lingua araba.

 

Ombretta Rapaccioni: Sono nata a Roma nel 1970 sono sposata dal 1991 è ho due figli bellissimi lavoro dal 1989 per ditte appaltatrici nella ASL RM D. Ho sempre svolto il mio lavoro correttamente ma da due anni vivo come tanti altri lavoratori la crisi economica dei tagli che sono arrivati a colpire anche le pulizie negli ospedali, alternando ore di lavoro con C.I.G aspettando che venga riconosciuta. Voglio con questa candidatura testimoniare la crisi e dare voce a chi come me sta perdendo tutto tranne la dignità.

 

Giuseppe Sesa: 41 anni, ragioniere, alla mia professione ho sempre affiancato un impegno attivo sul nostro territorio, che mi ha portato nel 2000 ad aderire al PDS e poi ai DS. Nel 2008 divento Consigliere nel XIII (ora X) Municipio con il Partito Democratico. In questi cinque lunghissimi anni di opposizione mi sono occupato quotidianamente di servizi sociali, sport, lavori pubblici, ma ho spesso affrontato anche tematiche legate al mondo della scuola e della cultura. Insieme, in Municipio e fuori, abbiamo combattuto molte battaglie, dai centri riabilitativi agli orti urbani, dal dimensionamento scolastico ai servizi alla persona, dal recupero urbano al Teatro del Lido. Battaglie diverse tra loro, in cui ho sempre cercato di coinvolgere il più possibile i cittadini.

 

Marco Siano: Vivo da sempre a Roma, 28 anni Geometra, gestisco uno studio tecnico a Dragona, inoltre con la mia compagna abbiamo aperto una struttura educativa per bimbi fino a tre anni. Il mio lavoro mi permette di parlare con tanti cittadini che mi raccontano le loro difficoltà e i problemi che vivono; senza immaginare soluzioni fuori dalla realtà credo di poter dare il mio contributo affinché i servizi municipali vengano migliorati e i soldi pubblici spesi nel miglior modo possibile.

 

Francesco Spanò: Nato a Roma 07.11.1947, residente in Acilia ex dipendente della RM/D attualmente Pensionato. Già Consigliere nelle precedenti Consiliature e Coordinatore del Circolo PD di San Giorgio Acilia. Attualmente Componente della Consulta dei Comitati di Quartiere del XIII Municipio, Vice Presidente della Commissione Lavori Pubblici -Vice Presidente della Commissione Ambiente e Litorale – componente della Commissione Decentramento. Impegnato nel Sociale e alle attività varie con particolare riguardo a quelle prettamente Sportive.


Pasquale Veggente: Ho 37 anni, sono sposato ed ho due figlie. Rappresentante degli studenti della scuola superiore I.P.S.S.C.T. ” G. Verne” di Acilia, all’università divento membro del collettivo studentesco della facoltà di psicologia dell’università “La Sapienza”. Per circa 10 anni consecutivi vengo votato presidente del consorzio “Colombo”, toponimo XIII.3 – Via canale della Lingua, vengo votato vice rappresentante dello stesso toponimo e, nel Coordinamento dei Comitati di Quartiere dell’Entroterra del XIII municipio, divento membro delle commissioni urbanistica, lavori pubblici, mobilità. Sono sempre stato iscritto ai Ds prima ed al PD poi. Attualmente, dopo cinque anni di precariato, sono stato assunto da Aelia Duty Free. Sono collaboratore di cattedra all’università e partecipo gratuitamente ad attività rivolte contro il bullismo, la devianza giovanile, la trasmissione di malattie sessuali, l’abuso della donna e lo stalking ed a sostegno della terza età e della diversa abilità e allo sviluppo dell’autonomia dei bambini in età scolare. Ritengo essenziale nei quartieri dell’entroterra del X municipio, ex XIII, come Acilia.


Paola Virgilio: Ho 45 anni, sono nata il 02.04.1968, sposata da 27 anni mamma di due figli e nonna di tre nipotini. Risiedo a Centro Giano. Mi sono sempre dedicata e occupata del sociale, attraverso attività che mi permettevano di avvicinarmi alla gente: sono stata pioniera del gruppo scout di centro giano per 6 anni, prestando sevizio in parrocchia anche come catechista, attualmente faccio parte del gruppo Caritas parrocchiale, grazie agli insegnamenti ed esempi di Monsignor Don Luigi di Liegro, con il quale ho avuta la fortuna di confrontarmi e crescere per circa 20 anni, per questo collaboro con la fondazione a lui dedicata. L’amore per il mio quartiere mi ha appassionato a partecipare ormai da diversi anni alla creazione dei festeggiamenti della zona, occupandomi soprattutto della parte artistica e culturale della festa. Lavoro presso uno studio medico ambulatoriale ad Ostia, ciò mi ha permesso di conoscere realtà sociali culturali e problematiche inerenti al nostro territorio, questo mi spinge ad interessarmi in maniera seria e professionale alla politica del mio municipio.

 

Giovanni Zannola: Sono nato ad Ostia il 7 ottobre del 1983. Ho iniziato il mio impegno politico durante gli anni del liceo come rappresentante d'istituto del Liceo “Enriques”. In quel periodo ho frequentato realtà dell’associazionismo locale, centri di aggregazione culturale e la Parrocchia di S. Monica. Amo lo sport. Sono stato un atleta nel lancio del martello e sono un arbitro di calcio a 5. Nel 2005 sono diventato segretario del Circolo Pier Paolo Pasolini della Sinistra Giovanile di Ostia Antica. Prima responsabile organizzativo della Sinistra giovanile di Roma e membro della Dir. Naz. dei Giovani Democratici, nel 2007 divento segretario dei Ds di Ostia Antica. Nel 2008, nato il PD, mi confermano alla guida del Circolo. Sono laureato in Psicologia e ho lavorato come operatore sociale e AEC in scuole e altre realtà del territorio. Ho dato vita, insieme a Marco e Fabrizio, alla scuola di calcio a 5 integrato "Il calcio è uguale per tutti" dell'ASD “Ragazzi di Vita”. Ho deciso di mettermi in gioco per intercettare l la voglia di cambiamento di tante persone che vivono questo territorio. Ho deciso di mettermi in gioco per… liberare il futuro.