Ostia, prima nazionale di ‘Schiava di Picasso’, la storia di Dora Maar e del suo amore per l’artista spagnolo
Sullo sfondo una Parigi esplosiva, dove il meraviglioso gruppo di surrealisti dà vita a una delle più straordinarie rivoluzioni artistiche del secolo: Jacques Prévert, Paul Eluard, George Bataille, Man Ray, le loro donne, i loro amori liberi e sfacciati, la loro vita contro ogni ordine borghese. Dora Maar vive tutto questo come un sogno. Come un incubo. La Spagna è dilaniata dalla guerra civile, l’Europa viene travolta dal nazismo, Parigi è occupata dai tedeschi e Dora divide con Picasso la fame, il freddo e la paura dell’arresto. Ogni sera Dora, la ‘schiava di Picasso’, ci racconterà la sua storia, la sua dannazione, la sua salvezza. Ogni sera accanto a lei una voce magnifica ci canterà il suo amore maledetto, attraverso le canzoni più suggestive di quella Parigi leggendaria e scomparsa.
Rossana Casale è nata a New York, il 21 luglio 1959. È una cantante, attrice e insegnante di canto. Suo padre è il fotografo statunitense Jack Casale; la madre è di Venezia. Ha vissuto per un po’ a Venezia e Milano, per poi stabilirsi a Roma, dal 1996. Nel 1974 si è iscritta al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano per studiare canto, percussioni e musica elettronica. Nello stesso periodo, prima di divenire una cantante affermata, ha lavorato come corista di cantanti importanti, tra cui Riccardo Cocciante, Mina, Vasco Rossi, Mia Martini e Loredana Berté. Il primo singolo di Rossana Casale è del 1982 e si intitola “Didin”. Nel 1984 ha pubblicato il suo primo album, prodotto dalla PFM. Nello stesso periodo ha esordito al cinema, nel film di Pupi Avati “Una gita scolastica“. Nel 1986 ha debuttato al Festival di Sanremo presentando il brano “Brividi”. Lo stesso anno ha pubblicato il suo secondo disco “La via dei Misteri” e ha partecipato a Premiatissima ‘86. Nel 1987 è ritornata a Sanremo con “Destino”, dopodiché ha iniziato a esibirsi a Umbria Jazz. Altri successi sanremesi sono: “A che servono gli dei” (1989), “Terra” (1991) e “Gli amori diversi” (1993). Rossana Casale si è specializzata nel genere jazz, pubblicando gli album: “Jazz in me”, “Nella notte un volo”, “Jacques Brel in me”, “Strani frutti”, “Billie Holiday in me” e “Merry Christmas in Jazz”.
Negli anni successivi, Rossana Casale ha preso parte a diverse commedie musicali, tra cui “Un americano a Parigi” (1995), “A qualcuno piace caldo” (1999) e “La piccola bottega degli orrori” (stagione teatrale 2001/2002). Nel 2002 ha ricoperto il ruolo di direttrice dell’Accademia al programma Operazione trionfo. Dal 2009 al 2011 ha insegnato canto jazz al Conservatorio di Musica Ghedini di Cuneo. Nel 2010 interviene nuovamente come insegnante a X Factor, per la categoria Under24 e nel 2013 ripete l’esperienza. Nel 2014 ha pubblicato un album tributo a Giorgio Gaber, intitolato “Il Signor G e l’amore”. Nel 2015 è docente di canto presso l’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, e fino al 2016 ha insegnato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma.
Monica Rogledi. Attrice e doppiatrice, inizia gli studi teatrali alla Scuola di Teatro di Mantova e, nel 2007, si diploma al Teatro della Tosse di Genova. Ancora allieva debutta a teatro con la regia di Giorgio Diritti. Lavora con la compagnia catalana La Fura Dels Baus in lingua spagnola (recita anche in francese e inglese) e con la compagnia Teatro Garage di Genova. Lavora presso il Teatro Stabile di Genova e il Teatro dell’Archivolto come assistente alla regia di Giorgio Gallione, Andrea Liberovici, Matteo Alfonso. Nel 2011 si trasferisce a Roma. Debutta nella capitale sul palco del Teatro Valle Occupato. Lavora con l’autore e regista Edoardo Erba, Marco Mattolini, Lorenzo Costa, Nicola Pistoia. Nel 2014 esordisce al cinema nel film “Come ti vorrei” per la regia di Giorgio Molteni che la vuole nel ruolo della protagonista Milly. Lavora con Pupi Avati, Tonino Zangardi, Matteo Garrone.
Blas Roca Rey. Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982. Lavora per teatro, cinema e televisione. In teatro ha lavorato in spettacoli scritti o diretti da Aldo Trionfo, Maurizio Scaparro, Gianfranco De Bosio, Pino Quartullo, Gianni Clementi, Duccio Camerini, Angelo Longoni e altri. Ha girato fiction con Luca Manfredi, Lino Banfi, Gigi Proietti, partecipando a serie tv come la Squadra, Distretto di Polizia e Un Posto al Sole. Al cinema è stato diretto da Francesco Maselli, Ettore Scola, Gabriele Muccino e Pupi Avati.
Domenica 8 marzo ore 18 NutrimentiTerrestri presenta SCHIAVA DI PICASSO di Osvaldo Guerrieri regia Blas Roca Rey con Monica Rogledi, Rossana Casale e Gabriele Santori chitarra
PRIMA NAZIONALE durata 75’ Dora Maar, la ‘schiava di Picasso’, ci racconta il suo amore maledetto, la sua dannazione, la sua salvezza. Accanto a lei una voce magnifica canterà la sua storia, attraverso le canzoni più suggestive della Parigi degli anni ’30. Teatro del Lido, via delle Sirene 22, Ostia.
Tags: ostia, litorale-romano