XIII Municipio, presentato il progetto "Un respiro per la vita"
Ostia – “Un respiro per la vita” è questo il titolo dell’iniziativa del Rotary Club Roma Casalpalocco, presentata questo pomeriggio nell’Aula consiliare Massimo Di Somma. Si tratta di un progetto destinato alle future mamme in difficoltà economiche o comunque in disagio sociale e consiste in un corso di preparazione fisica e respiratoria al parto, con monitoraggio metabolico gestazionale e training autogeno per la gestione dell’ansia e del dolore durante il travaglio.
Il corso è completamente gratuito perché finanziato dal Rotary Club Roma Casalpalocco che ha ottenuto anche il gratuito patrocinio dell’iniziativa, e si tiene presso lo studio della dottoressa Giordana Franciotti.
“Si tratta di un progetto molto importante - ha affermato l’assessore ai servizi sociali e alla scuola, Lodovico Pace - che acquista più valore perché supportato da privati. Ed è questo l’aspetto sul quale intendo soffermarmi, ringraziando il Rotary e ricordando che questa è stata la formula nella quale abbiamo creduto sin dall’insediamento di questa amministrazione. Le istituzioni assieme ai privati a sostegno delle persone in difficoltà. E lo scorso anno, in proposito, abbiamo avviato con l’ospedale Grassi, una iniziativa di sostegno a puerpere che vivono il disagio economico e psicologico; il tutto con un bando pubblico e con la partecipazione di una cooperativa. Ecco perché - ha concluso Pace - rivolgiamo un plauso a questo progetto dove il privato dimostra di avere una funzione pubblica”.
Il programma prevede due incontri settimanali a partire dal 4°-5° mese di gravidanza, fino al parto. Per il momento sono 9 le donne inserito in ogni singolo ciclo e questo per meglio seguire le gestanti anche per quanto riguarda l’assetto endocrino e glicemico.
Alla conferenza stampa erano presenti Marcello Tamiano, presidente della commissione che ha elaborato il progetto, Aldo D’Esposito, presidente del Rotary Club Casalpalocco, Lina Marchetti, vice presidente del club, Manuela Loddo, prefetto del club, il dottor Carmine Roma, Caterina Dini, componente del Rotary, editore e giornalista, e la dottoressa Franciotti che ha illustrato l’iniziativa per quanto attiene l’aspetto strettamente pratico.
Tags: ostia, entroterra