Ostia, pubblicato l’avviso per il corso per tutori di minori stranieri non accompagnati
L’iniziativa nata in Commissione Pari Opportunità è frutto di un accordo con il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, in ottemperanza della Risoluzione N. 35 del 27 febbraio 2019 Prot. 31587 che ha per oggetto “Promozione corsi di formazione e relativo aggiornamento della figura del tutore volontario minori stranieri non accompagnati MSNA” approvata in sede di Consiglio del Municipio X. La preselezione per partecipare al corso di formazione e aggiornamento della figura del tutore volontario secondo la Legge 47/2017 si svolgerà presso strutture che saranno individuate dall’Assessorato alle Politiche Sociali ed educative nel territorio del Municipio X di Roma Capitale.
Le principali funzioni cui è preposto il tutore volontario, persona motivata e sensibile al superiore interesse del minore, sono:
• svolgere il compito di rappresentanza legale assegnato agli esercenti la responsabilità genitoriale; • perseguire il riconoscimento dei diritti della persona minore di età senza alcuna discriminazione;
• promuovere il benessere psico-fisico della persona di minore età;
• vigilare sui percorsi di educazione ed integrazione tenendo conto delle sue capacità, inclinazioni naturali ed aspirazioni; • vigilare sulle sue condizioni di accoglienza, sicurezza e protezione;
• amministrare l’eventuale patrimonio della persona di minore età.
Il corso è rivolto a tutti i cittadini di cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’UE, residenti nella Regione Lazio, di età non inferiore ai 25 anni, in possesso del diploma di scuola superiore.
L’ufficio del Garante disciplinerà l’organizzazione e la realizzazione per la migliore predisposizione degli atti amministrativi necessari all’attuazione del suddetto corso, secondo quanto previsto dalla Convenzione stipulata tra il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regine Lazio e l’Istituto di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo.
La procedura di selezione dei tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati si compone di tre fasi: la preselezione, la formazione e l’iscrizione nell’elenco dei tutori volontari;
La formazione avviene tramite la partecipazione al corso, formulato in tre moduli di studio:
1. modulo fenomenologico con analisi dei dati sugli arrivi e sulla presenza di MSNA in Italia secondi i dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e altri elementi necessari;
2. modulo giuridico sullo studio delle norme della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e altre normative necessarie e svolgere il ruolo di tutore per il rilascio del permesso di soggiorno, o richiesta di protezione internazionale;
3. modulo psico-socio sanitario che serve per l’identificazione dei bisogni della persona minorenne.
L’indirizzo mail a cui inviare la domanda, utilizzando il modello reperibile sul sito del Municipio X (informazioni di servizio) per la preselezione è il seguente: garanteinfanzia@regione.lazio.it
Tags: ostia, litorale-romano