Ostia, raccolta foglie in via della Pineta: al lavoro l’Ama
LE 300 SQUADRE AMA - Impegnate anche oggi, in tutti i turni previsti (mattina, pomeriggio, notte), oltre 250 squadre Ama per un totale di circa 500 operatori, con l’ausilio di 90 mezzi (spazzatrici, veicoli a vasca, ecc.). Per integrare le attività in tutti e 15 i municipi della città di Roma, continueranno la loro azione, scattata in autunno, anche 64 squadre di Roma Multiservizi con l’ausilio di 26 mezzi. Il piano operativo mirato si affianca alle consuete operazioni di pulizia e spazzamento svolte quotidianamente dall’azienda capitolina per l’ambiente.
LA PROGRAMMAZIONE - “La programmazione del servizio - informa un comunicato dell’azienda – sarà definita, come nei mesi scorsi, su base settimanale, con priorità rimodulate quotidianamente in funzione delle indicazioni della Protezione Civile (pioggia, forti venti, eventuale allerta meteo) o per situazioni specifiche segnalate dalla Polizia di Roma Capitale. Le nuove operazioni interesseranno principalmente le aree di tutta la città più soggette al fenomeno, con particolare attenzione per tratti in prossimità di nodi di scambio dei trasporti pubblici, incroci, ospedali, scuole, ecc.”.
LE STRADE INTERESSATE - Questi alcuni degli assi viari maggiormente interessati dagli interventi: i lungotevere, viale Trastevere, via Merulana, viale Parioli, viale Tiziano, via Nomentana, via Casilina, via delle Isole Curzolane, viale Jonio, via di Tor Pignattara, viale Palmiro Togliatti, piazza Zama, viale Europa, circonvallazione Ostiense, via della Magliana, viale Marconi, viale Giulio Cesare, viale Angelico, via Gregorio VII, viale di Tor di Quinto, via Cassia, via della Pineta di Ostia. Tra i mezzi e le attrezzature che saranno impiegate, anche le spazzatrici con agevolatore idraulico, particolarmente indicate per la rimozione del fogliame da cigli e bordi stradali, lavastrade e soffianti.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra