Ostia - Parte una nuova petizione dal titolo “Ostia riabbraccia i suoi scavi” con la quale il Comitato promotore per un sistema archeologico integrato Fiumicino Ostia inviterà i cittadini a chiedere al sindaco di Roma Ignazio Marino alcuni piccoli interventi per rendere più accogliente e funzionale i punti d’accesso e ciò che circonda l’area archeologica di Ostia antica. Lo scopo è facilitare l’accesso, ai cittadini, ai pellegrini del Giubileo e agli operatori turistici di una delle più grandi città dell’Impero Romano. L’obiettivo del Comitato, nato due anni fa, è quello di creare nuovi posti di lavoro attraverso il solido legame che potrebbe crearsi fra cultura e turismo.



“In tutto il mondo - afferma Paola Salvadori, volontaria del Comitato - avviene questo e anche qui da noi, sul litorale romano, potrebbe realizzarsi”. Oggi però gli scavi di Ostia antica non solo sono completamente staccati dal tessuto urbano che li circonda, ma è difficile raggiungerli per un turista a meno che non vi arrivi attraverso viaggi organizzati in pullman. “Le proposte che facciamo al sindaco di Roma - a parere di un altro volontario, Danilo Ruggiero - sono semplici e concrete: adeguamento del cavalcavia della stazione di Ostia antica al transito delle persone con disabilità e alle biciclette, progettare e realizzare in accordo con Fiumicino una pista ciclabile che colleghi Ostia antica ai siti dei porti Imperiali, segnaletica adeguata e info point sugli scavi a tutte le fermate del trenino di Ostia a partire da Piramide, manutenzione del verde, convenzione con settore commercio e ricettivo per acquisto on line dei biglietti d’ingresso”. Queste sono solo alcune delle richieste che il Comitato chiede ai cittadini del X municipio e di Fiumicino di sostenere. Proposte concrete in vista del Giubileo. Date e luoghi dove i cittadini al di qua e al di là del Tevere potranno firmare la petizione saranno pubblicati sul profilo facebook del comitato.