Ostia, riaperta dopo 4 anni l’officina meccanica Ama: meno tempo per riparare i mezzi
In questo modo, come ha dichiarato la sindaca Virginia Raggi “sarà possibile effettuare un immediato intervento sulle vetture che necessitano di riparazioni. Ed è stato calcolato che gli stessi interventi prima necessitavano di un paio di giorni, perché bisognava portare le vetture in officine oltre il raccordo. Oggi - ha proseguito la Raggi - si parla di interventi di massimo un’ora. Oggi presentiamo anche una officina mobile pronta ad intervenire sul posto in caso di guasti in strada. L’Ama. L’Ama dispone di dieci vetture di questo tipo. Un segnale anche questo di come l’Ama sta intervenendo in ogni settore togliendo l’azienda dalla palude nella quale era caduta. Ribadiamo oggi - ha concluso la Sindaca - che Ama deve restare pubblica”.
Sulla questione cassonetti incendiati è intervenuta l’assessore alla sostenibilità ambientale Pinuccia Montanari: “Anche in questa occasione ribadiamo il concetto di legalità legato alla questione rifiuti. Ringraziamo la presidente Giuliana Di Pillo e l’assessore Alessandro Ieva per quanto stanno facendo anche affrontando gli atti vandalici subiti. Sono infatti 100 i cassonetti incendiati qui in questo municipio. E ricordiamo - ha dichiarato l’assessore - che c’è anche un danno economico in quanto ogni contenitore costa circa 750 euro”.
Il presidente Ama Lorenzo Bagnacani si è soffermato su quello che ha definito un “nuovo modello aziendale che ascolta i suggerimenti preziosissimi dei dipendenti e che valorizza le risorse umane. Questa isola ecologica è destinata a diventare un polo Ama, un punto di riferimento per i cittadini”. Il piano porta a porta, cassonetti intelligenti, posti di lavoro sono stati gli argomenti messi in campo del presidente della Commissione ambiente, Daniele Diaco.
Tags: ostia, litorale-romano