Ostia, rivendeva gioielli sotto sequestro: indagata poliziotta
In particolare, la donna, che era responsabile dell'Ufficio Reperti del commissariato di Ostia Lido, si sarebbe appropriata, in più occasioni, di gioielli, oggetto di sequestro a carico di altri indagati, che avrebbe poi rivenduto, anche con l'aiuto del suo compagno, ai 'Compro Oro' della zona.
L'indagine della Procura però ha preso il via dal prelievo presso uno sportello bancomat di 250 euro avvenuto il pomeriggio dell'11 giugno scorso: la carta apparteneva al custode dello stabilimento balneare V-Lounge Beach che la mattina di quel giorno era deceduto per cause naturali. La tessera era stata depositata dai poliziotti intervenuti sul posto, assieme agli altri effetti personali dell'uomo, tra cui un cellulare marca Huawei, presso l'Ufficio Reperti, in attesa che il tutto venisse riconsegnato ai parenti.
Peccato che il figlio della vittima il giorno seguente si fosse presentato in commissariato proprio per denunciare un illecito prelievo di 250 euro, come gli era stato segnalato dal direttore della banca di cui il padre era correntista. Le indagini svolte successivamente hanno così consentito di scoprire che la poliziotta dopo aver avuto accesso al telefono dell'uomo, scorrendo la rubrica, era riuscita a risalire al codice pin, che le aveva consentito di effettuare il prelievo, tra l'altro immortalato dalla telecamera dell'istituto di credito. Somma che poi la donna, una volta smascherata, si è impegnata a restituire ai legittimi proprietari.
Ma indagando a ritroso sulla situazione dell'Ufficio Reperti la Procura ha scoperto un ammanco significativo di somme di denaro e preziosi che avrebbero dovuto essere custoditi presso la stessa struttura. Il divieto di dimora è stato disposto dal gip anche nei confronti del compagno della poliziotta, indagato per riciclaggio perché, pur non avendo concorso nel reato di peculato, era consapevole della illiceità di quanto acquistato vendendo a suo nome a un 'Compro Oro' monili per circa 3mila euro, anche questi depositato presso l'Ufficio Reperti del Commissariato.
(fonte: AGI)
Tags: ostia, litorale-romano