Ostia – Al via il progetto Riversea, che vede protagonisti il mare e i giovanissimi. L’iniziativa intende promuovere i ragazzi, valorizzando i comportamenti improntati alla difesa dell’ambiente e della biodiversità e realizzando attività di sensibilizzazione della cittadinanza con particolare attenzione agli ecosistemi marini e fluviali.


Ad organizzare la manifestazione l'associazione ambientalista Marevivo, nata con lo scopo di promuovere e realizzare interventi in favore della difesa del mare. Riversea è finanziato dalla presidenza del consiglio dei ministri.


Lo scopo dell'iniziativa è quello di offrire a 12 classi, appartenenti al Comune di Roma, un ciclo di quattro incontri gratuiti, ognuno dei quali, affronterà una tematica specifica. Si parlerà di biodiversità, pesca e consumo sostenibile,  fiume dalla sorgente al mare e "noi nel pianeta blu".

 
Il progetto si svolgerà contemporaneamente nel Lazio, a Roma, e in Sicilia nelle province di Agrigento e Palermo. Le 12 scuole selezionate saranno chiamate a partecipare al concorso "Il mare che vorrei" con la creazione di un elaborato (disegno, collage, tema, video). L'istituto primo classificato vincerà un ipad.


Antonella Moroso, tra i promotori del progetto, ha pensato di estendere la partecipazione alle scuole del XIII municipio, tra cui la scuola media statale Passeroni di Ostia e la scuola media Fanelli - Marini di Ostia Antica.


"Trattandosi del mare e del fiume, ho ritenuto di vitale importanza coinvolgere le scuole del XIII Municipio che hanno aderito con grande entusiasmo a questo progetto. Ringrazio sia i presidi che i professori dei due istituti, i quali, nonostante i vari impegni scolastici e gli scrutini alle porte, si sono dimostrati disponibilissimi. Tratteremo tematiche importanti, cercando di sensibilizzare i ragazzi, focalizzando l'attenzione su tematiche serie ed attuali, con lo scopo di salvaguardare e proteggere il mare", dichiara Moroso.