Ostia – Roberto De Fazio, noto cabarettista di Ostia, è lo stralunato protagonista de ‘Sono uno psicopatico’, lo spettacolo che sabato 22 agosto, alle 21.30, aprirà la rassegna ‘Hic manebimus optimae…’ organizzata alla ‘Spiaggetta’, lungomare Caio Duilio, tra piazzale Magellano e piazza Sirio, a Ostia, dalla coppia professionale Giorgio Jorio e Federica Stramaglia. Al riguardo, un piccolo estratto del precedente spettacolo, lo scorso mese di maggio aveva toccato i 7.000 contatti diventando un ‘piccolo caso virale’. Descrivere lo spettacolo di Roberto De Fazio è per lo meno arduo: si sa dove comincia ma non si sa dove va a finire.



D'altronde ce lo conferma lui stesso ammettendo: “Io parto… Comincio lo spettacolo… poi mi lascio trasportare dal gioco folle dell’improvvisazione e, interagendo con il pubblico, scelgo gli argomenti di cui parlare durante la serata: il più bel complimento me lo hanno fatto le persone che, tornando a vedere il mio spettacolo, mi dicono – ma non è lo stesso dell’altra volta?”. L’attore lidense rappresenta un capitale importante per il nostro territorio, non solo a livello personale, ma soprattutto a livello “familiare” . Sposato con Alessandra Grasso, coreografa e maestra di danza classica, ha fondato con lei una delle realtà artistiche più importanti e longeve del nostro territorio, la loro scuola di danza e teatro che opera ormai dal lontano 1994, sfornando talenti internazionali che stanno tenendo alto il nome del nostro territorio in giro per il mondo.



Punta di diamante sono tre dei loro quattro figli: Leonardo De Fazio, solista della compagnia di Balletto del teatro di Krasnoyarsk (Russia), Gabriele De Fazio che, dopo tre anni in Russia e un anno al Washington Ballet (Usa), ha appena firmato il contratto come solista della compagnia di Balletto del Teatro dell’opera del Cairo (Egitto) ed il piccolo Francesco Maria, fresco vincitore della selezione per la scuola di Balletto di Berlino (Germania). “In un momento in cui Ostia è sulla bocca del resto dell’ Italia per qualcosa che veramente non la rappresenta, esportare nel mondo l’eccellenza del nostro territorio rappresenta quasi una missione per chi è nato e cresciuto dalle nostri parti”, sottolineano gli organizzatori della kermesse in programma sabato prossimo. “Roberto vanta una gloriosa carriera alle spalle, ma un pessimo futuro davanti a sè, come ama ripetere, fatto di oltre 3.000 serate in giro per l’Italia e anche per l’Europa”.



Attore poliedrico, di lui si ricorda anche il successo di alcuni spettacoli teatrali come Le lettere di Mozart con il Maestro Andrea Serafini, “Romeo e Giulietta come non li avete mai letti” e “Meta’ morfosi” con il Maestro Marco Chiovenda-Monti, oltre ai divertentissimi Lezioni di sesso e Fatti completamente contraffatti. Ma lui ci tiene anche a sottolineare le regie per gli spettacoli creati dalla moglie Alessandra come “Solo di donna”, “Partitura spartita”, “Medea”, “Dalla parte dell’occhio”, “Dalla parte del cuore”, e tanti altri ancora. “Mi piace passare dal far ridere al far riflettere – racconta Roberto De Fazio – perché la risata, quella forte, vera, spontanea ti lascia sempre un retrogusto amaro che ti fa riflettere”. Abbiamo chiesto quali siano i suoi programmi futuri. “ Beh – ci ha confidato – intanto spero che cambiando qualcosa, possa cambiare anche il mio rapporto con questo territorio, calcolando che il 99% degli spettacoli e delle mie produzioni hanno “stranamente” visto la luce negli ultimi venti anni sempre in altre zone geografiche, e poi, ma questo lo racconteremo meglio fra qualche giorno, sta per vedere la luce, sempre nel nostro entroterra, un meraviglioso progetto sul Balletto e sull’Arte, perciò vi prego con il cuore di seguirci sempre per saperne di più. Ci tenevo inoltre a ringraziare il mitico pittoscultore Giorgio Jorio, per il quale ogni parola sarebbe superflua, e la sua splendida collaboratrice, la dottoressa Federica Stramaglia che, assieme a Fabrizio Lavenia e tanti altri, mi hanno fortemente voluto per questa serata. Grazie!”.