Roma-Lido, via i vigilantes in quattro stazioni: arrivano i presidi itineranti
Ostia - Novità sulla Roma-Lido: in quattro stazioni non saranno più operativi i vigilantes perché l’Atac, a seguito di una riorganizzazione, renderà operativo un nuovo dispositivo che garantirà comunque i livelli di sicurezza sia per gli addetti agli scali ferroviari che per i passeggeri. Si tratta di una operazione di razionalizzazione della security nelle stazioni di Vitinia, Casalbernocchi, Ostia antica e Lido nord che permetterà inoltre un risparmio annuo di circa 4 milioni di euro. L’Atac spa sottolinea che “la riorganizzazione generale dei servizi affidati alle guardie giurate particolari (gpg) nelle stazioni del metroferro, iniziata oggi, consentirà, nell’arco di poche settimane, di ottimizzare la presenza di personale di security in tutte le stazioni, quindi anche in quelle nelle quali, momentaneamente, il personale è stato dislocato su altri servizi, sempre inerenti all’attività di security”.
“In particolare, nelle stazioni della Roma-Lido interessate dalla razionalizzazione si prevedono, in luogo di una ‘presenza statica’ nella fascia diurna, frequenti passaggi di due pattuglie itineranti nell’arco della giornata”, spiega l’azienda in una nota. “La linea risulterà quindi interamente presidiata con un dispositivo misto statico/dinamico e in funzione anche del livello di rischio delle stazioni stesse. Una volta a regime la riorganizzazione non avrà alcun effetto negativo sui livelli generali di sicurezza della rete metroferroviaria che, lo ricordiamo, è garantita non soltanto dalla presenza di personale di sorveglianza ma da un dispositivo che include un’ampia dotazione tecnologica. Tali livelli saranno, al contrario, migliorati, visto che la riorganizzazione consentirà di affidare a risorse interne di Atac alcuni servizi che prima venivano svolti dalle gpg. Ciò permetterà di liberare risorse che potranno essere concentrate nelle attività di security. L’operazione realizzata da Atac ha consentito di recuperare al servizio operativo personale di Atac finora ritenuto inidoneo, che è stato formato appositamente e riqualificato per i nuovi incarichi, oltre a generare risparmi mensili per circa 350mila euro, pari a circa quattro milioni di euro l'anno”, conclude.
Tags: ostia