In arrivo la ‘Super Luna rosa’. Ma gli astronomi precisano: “Non è né enorme né rosa”
Ostia – Tutti con gli occhi rivolti al cielo nella notte tra sabato 22 e domenica 23 giugno quando la Luna piena sarà più vicina alla Terra e apparirà in cielo più brillante e più grande rispetto a qualsiasi altro giorno del 2013. E’ la cosiddetta ‘super Luna rosa’, una definizione che però non trova d’accordo gli astronomi ma solo gli astrologi che lo utilizzano dagli anni Settanta per indicare la Luna piena durante il perigeo, ossia quando il nostro satellite si trova nel punto più vicino alla Terra nella sua orbita ellittica. Il termine SuperLuna fu infatti creato dall’astrologo Richard Nolle nel 1979.
Il plenilunio cadrà alle 13.32 di domenica e in Italia potremo assistere allo spettacolo affascinante della ‘super Luna’, piena sia sabato che domenica. L’ultimo episodio risale al 5 e 6 maggio dello scorso anno, il prossimo il 10 agosto del prossimo. Nella notte di sabato la Luna sarà quasi al culmine del suo ciclico avvicinamento alla Terra e sarà in piena illuminazione, secondo una combinazione che si ripete circa una volta l’anno. La distanza minima dalla Terra sarà raggiunta alle 7 del mattino per circa 356.991 chilometri. Più vicina alla Terra fu la SuperLuna del 19 marzo del 2011 quando il nostro satellite si trovò a circa 356.577 chilometri di distanza dal nostro pianeta. Anche se l’ultimo perigeo importante avvenne nel 1993 quando la distanza fu di soli 357.210 km. La SuperLuna si verifica ogni 15, 16, 17 o 18 anni. La prossima SuperLuna sarà nel 2028 o 2029 anche un fenomeno analogo a quello del prossimo week-end sarà l’anno prossimo. E' uno spettacolo che promette comunque grande fascino e suggestione soprattutto se ammirato stando al mare, con i raggi argentei che si riflettono sulla superficie.
Tags: entroterra