Ostia, sabato 24 incontro-presentazione al Chm Lipu del libro 'Animali in città'
Nel libro sono raccontate storie di animali che vivono nell'ambiente urbano. Presenze storiche, nuovi arrivi, esplosioni numeriche, di cui spesso ci domandiamo il perché e quali siano le cause che le hanno determinate. Gabbiani reali che spadroneggiano tra le auto in sosta e stazionano vicino ai cassonetti strabordanti di rifiuti, volpi che si incontrano in centro città a spasso nei parchi e nei giardini, bande di pappagalli che sfrecciano veloci sopra le nostre teste incuranti del caos cittadino. L’ambiente urbano, infatti, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è ostile agli animali selvatici, ma al contrario permette a diverse specie, quelle più adattabili, di vivere con maggior successo.
Un clima più favorevole, un'infinità di alloggi, un'enorme disponibilità di cibo (spesso costituito da residui alimentari e rifiuti organici) e una maggiore sicurezza rispetto ai pericoli in campagna, rappresentano sicuramente condizioni di grande vantaggio per chi sceglie di vivere nell'ambiente cittadino accanto a noi. Nel libro vengono descritte le caratteristiche e i comportamenti delle varie specie trattate, nonché gli avvenimenti, gli aneddoti e gli episodi particolari che ne hanno determinato o influenzato la presenza e la diffusione in città. Per alcuni animali vengono ridimensionate anche le leggende metropolitane o le credenze popolari che li circondano e che creano paure e diffidenze spesso assolutamente immotivate.
Partecipazione gratuita, evento a numero chiuso con prenotazione obbligatoria scrivendo a chm.ostia@lipu.it (sarà inviata email di conferma) - obbligo di mascherina
Breve nota biografica
Bruno Cignini, zoologo, già Dirigente del Comune di Roma, è attualmente docente presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Roma “Tor Vergata”, dove insegna Conservazione e Gestione della Fauna Urbana. Si occupa da oltre 40 anni di biodiversità urbana, con particolare riferimento alla distribuzione, biologia e comportamento delle diverse specie di vertebrati terrestri che vivono in città, nonché alle problematiche relative alla loro stretta convivenza con l'uomo. E’ autore di oltre 160 pubblicazioni sia a carattere scientifico che divulgativo ed è consulente scientifico da oltre 20 anni della trasmissione “Geo” (Rai Tre), alla quale regolarmente partecipa in qualità di esperto su tematiche legate alla fauna urbana.
Tags: ostia, litorale-romano