Ostia - «Immaginate che esista un altro Mozart. Un individuo che possieda lo stesso incommensura-bile talento, la stessa fantasia selvaggia e la stessa ambizione che possedeva lui ma che, diversamente da lui, sia costretto ad adeguarsi alle convenzioni e alle regole… perché è una donna. Ne verrà fuori magari una virtuosa, ma un genio no, non è possibile, vi pare?»

LA SORELLA DI MOZART

Attrice e scrittrice di successo, Rita Charbonnier interpreta in teatro la straordinaria protagonista del suo primo romanzo La sorella di Mozart, un bestseller pubblicato in dodici Paesi. Il brillante testo racconta la storia tragicomica di una musicista di talento, messa in ombra da un fratello troppo ingombrante.

Maria Anna Mozart, detta “Nannerl”, sorella del genio musicale per an-tonomasia, possedeva a sua volta uno straordinario talento per la musica. Era una bambina prodigio e si esibiva in coppia con il fratello sui palcoscenici e presso le corti di tutta Europa. Però poi dovette rinunciare a intraprendere una carriera musicale: fare della musica una professione era quasi impen-sabile per una donna del Settecento. Inoltre, le energie della famiglia erano tutte convogliate nella costruzione della carriera di Wolfgang Amadeus…

Il recital conclude in bellezza la programmazione del mese di marzo della Sala Paolo Poli, che cele-bra la figura femminile.

Rita Charbonnier ha lavorato in teatro con Nino Manfredi, Aldo Trionfo, Renato Nicolini, Lucia Poli, Antonio Calenda, per citare solo alcuni dei nomi più importanti. Ha studiato pianoforte, si è diplomata presso la Scuola di teatro classico “Giusto Monaco” dell’Istituto nazionale del dramma antico e ha frequentato il Corso di formazione per sceneggiatori della RAI. Ha collaborato come giornalista ed esperta di teatro con diverse riviste, e scritto soggetti e sceneggiature che hanno ottenuto riconoscimenti tra i quali la Film Story Competition del pro-gramma europeo MEDIA. È autrice di libri di argomento musicale e di quattro romanzi. L’ultimo, Figlia del cuore, è uscito per la casa editrice Marcos y Marcos nel 2020.

Sala Paolo Poli — Viale Capitan Consalvo 2 — Ostia

Sabato 26 marzo, ore 21 Domenica 27 marzo, ore 18 Ingresso € 10,00