“Ostia, precisazioni sulla festa di sant’Agostino”
Riceviamo e pubblichiamo da parte del consigliere municipale Udc Angelo Paletta
"Dopo essere stato contattato dall'assessore municipale Amerigo Olive che, accompagnato da ben altre cinque persone, mi ha vivacemente chiesto spiegazioni e precisazioni in merito al comunicato stampa da me trasmesso nella data odierna sulla festa di S. Agostino, intendo precisare quanto segue:
1) non sapevo che l'assessore Amerigo Olive, insieme a molti suoi amici e parenti, fosse il reale promotore della festa;
2) che mi ha fatto molto piacere sapere che un politico di esperienza come lui tiene in così grossa considerazione quanto dichiara un giovane politico in erba come il sottoscritto;
3) che ho molto apprezzato la disponibilità dell'assessore Amerigo Olive ad aprire le transenne della festa per far entrare ed uscire eventuali mezzi di trasporto in caso di
funerali o matrimoni da tenersi presso la chiesa di S. Monica;
4) che in modo benemerito l'assessore Olive si è impegnato davanti a me non solo a non tenere alta la musica ma, forse, addirittura a spegnerla durante le celebrazioni liturgiche della chiesa di S. Monica;
5) che domenica prossima con la sua Signora intende partecipare ad una celebrazione liturgica non nella prospiciente chiesa di S. Monica ad Ostia Lido ma nella più distante Ostia Antica, precisamente nell'attuale chiesa all'aperto detta "Delle Beatitudini" e, per spirito
cristiano e per devozione a S. Agostino, anche io sarò presente all'evento liturgico;
6) che l'assessore Olive ha dichiarato che nelle precedenti edizioni della festa di S. Agostino non ci sono state partecipazioni con stand da parte di organizzazioni religiose non cristiane, ma che forse ce ne sono state in altre edizioni di feste a piazza S. Monica che non sono
state organizzate da lui;
7) che, per chi non lo sapesse, il termine "setta", comparso nel mio precedente comunicato, in italiano ha un significato preciso e dal dizionario della lingua italiana scritto dal
De Mauro (per chi non lo conoscesse, egli è un padre della lingua italiana contemporanea) si evince che tale termine significa: "Setta (dal latino secta, da sequi, seguire, seguire una direzione, e da secare, tagliare, disconnettere) indica un gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica che, per particolari aspetti dottrinali o pratici, si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata";
8) che all'organizzazione religiosa non cristiana in questione ho inoltrato una richiesta formale di precisazione dell'anno e dell'evento a cui ha partecipato a piazza S.
Monica e ne darò immediata comunicazione non appena riceverò una loro risposta;
9) mi spiace davvero che la mia osservazione dell'assenza di eventi religiosi dal programma della festa organizzata dall'assessore Amerigo Olive provochi in lui reazioni tanto
accese, quando sul volantino presente ovunque per il quartiere e sui manifesti affissi per la città non risultano appuntamenti di tipo religioso ma solo di tipo ludico;
10) che spero che la festa, sebbene solo di nome religiosa, offra alla cittadinanza un momento di serenità;
11) mi auguro, tuttavia, che quanto non hanno ben fatto gli uomini per convertire i cuori all'amore cristiano possa trovare il benefico Intervento Celeste, al quale siamo tutti
sottoposti, credenti e laici".
Tags: ostia