Ostia, saranno abbattuti 104 pini malati in via dei Pescatori, tra via di Macchia Saponara e via di Castelfusano
L’assessore alla Transizione Ecologica del X Municipio Valentina Prodon e l'assessore Lavori Pubblici e Patrimonio Guglielmo Calcerano hanno infatti reso noto la valutazione tecnica sullo stato di salute dei pini domestici collocati a bordo strada: “A seguito di perizia agronomica_ – spiegano Prodon e Calcerano - gli Uffici tecnici hanno ravvisato la necessità di abbattere centoquattro alberi nel tratto compreso tra Via di Macchia Saponara a Via di Castelfusano, purtroppo quasi tutti già uccisi dalla cocciniglia tartaruga”.
“È nostra volontà - argomentano - provvedere alla ripiantumazione delle essenze arboree nel rispetto del Regolamento capitolino sul verde pubblico e privato e in accordo alla legislazione, anche in attuazione delle prescrizioni relative alla messa a dimora di nuovi esemplari contenute nel provvedimento di abbattimento”.
Un lavoro congiunto dei due assessori con i Presidenti di Commissione Leonardo Di Matteo e Valentina Scarfagna che, nel comune obiettivo di poter ripristinare il patrimonio arboreo nel X municipio, provvederanno alla convocazione di un tavolo tecnico dedicato con tutte le autorità interessate, tra cui gli uffici competenti in materia di salvaguardia della Riserva Statale del Litorale, esperti dell'Università e dell'Ordine degli Agronomi coinvolgendo anche la cittadinanza in un ampio processo partecipato”.
"Al fine di poter provvedere alle nuove messe a dimora in tempi congrui, e comunque nel rispetto della giusta stagionalità_ – concludono Prodon, Calcerano, Di Matteo e Scarfagna - chiederemo inoltre lo stanziamento di appositi fondi nell'ambito delle procedure di bilancio di Roma Capitale, destinate a chiudersi entro marzo 2023".
Tags: ostia, litorale-romano