Ostia - La commissione politiche giovanili  ha incontrato in questi giorni alcune associazioni giovanili che si occupano di mobilità internazionale per contribuire ad occasioni di formazione in ambito europeo. I consiglieri della commissione, coordinata dal presidente Filippo Lange, e composta dai consiglieri Inches, Moroso, Sesa, Schneider, Ferrara e Fantoni hanno dato il proprio contributo per promuovere nel municipio X gli scambi programmati rispettivamente in Lituania, Grecia, Portogallo e Serbia. Le tematiche affrontate durante le visite internazionali, che hanno la durata di una settimana e prevedono il solo pagamento del 30% del biglietto aereo, sono diverse e spaziano dalle buone prassi nella cittadinanza attiva al dialogo strutturato istituzione - consulte giovanili, all'utilizzo efficace dei nuovi media, alla difesa dell'ambiente, allo sviluppo ecocompatibile.


Questo l'elenco dei progetti:

 
> 1/02 - 9/02 - iMEDIA (Vilnius, Lituania)

Progetto incentrato sui social media ed i giovani che li usano quotidianamente, per lavoro, studio, o interesse personale. Imparare ad usarli, conoscerne l'ABC, essere in grado di vederli in chiave critica per esprimerne giudizi positivi o negativi

> 13/02 - 18/02 - ENGAGE TO SHAPE (Atene, Grecia)

Progetto sul Dialogo Strutturato, un processo per garantire che le politiche giovanili rispondano alle esigenze e le aspettative dei giovani in Europa; è rivolto ai giovani, alle organizzazioni e agli operatori/attori del mondo giovanile, con l'obiettivo di costruire politiche giovanili con il partecipazione dei giovani stessi. Uno strumento di comunicazione quindi tra i giovani e le istituzioni, creato ed utilizzato al fine di attuare le priorità della cooperazione europea nel settore delle politiche giovanili, per permettere ai giovani stessi di essere parte attiva, creativa e proponente dell'intero processo e di far sentire la propria voce in sede di decisioni politiche locali, regionali, nazionali ed europee.

>8/04 - 14/04 - TO SCORE YOU NEED A GOAL (Olhao, Portogallo) 

La forza e il valore dello sport come strumento di aggregazione e di coesione sociale, come occasione per porre in contatto e dialogo diversità culturali, religiose e ideologiche, è sempre più affermato e riconosciuto. 


>8/06 - 10/06 -BUSE, Born in the United States of Europe - Leskovac (Serbia)

Discutere ed approfondire (esplorare) il significato di 'essere cittadini europei', ovvero, prendere giusta coscienza dei nostri diritti specificati nella Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea per poterli esercitare a pieno titolo. Info: atom.ostia@gmail.com.