Ostia - Un progetto destinato alle generazioni più giovani, ai ragazzi, uomini del futuro, che oggi frequentano scuole elementari, medie e superiori e che, attraverso visite guidate, hanno la possibilità di conoscere le energie alternative e rinnovabili , per la salvaguardia del territorio in cui vivono.


Prende il via la terza edizione di “Geotours”, il progetto a cura di Energycity, in collaborazione con la cooperativa edilizia Borghetto dei Pescatori che anche quest’anno consente ai residenti più giovani di visitare il nuovo quartiere di edilizia residenziale pubblica, costituito da sei palazzine, per un totale di 80 alloggi, proprio al Borghetto dei Pescatori. Parte dunque da uno dei luoghi simbolo del Lido di Roma il futuro all’insegna della eco sostenibilità.


Dal 12 marzo al 31 maggio dunque oltre 600 ragazzi saranno coinvolti e avranno modo di conoscere e approfondire non soltanto le energie alternative ma anche il risparmio economico che la politica ambientale comporta. Gli studenti parteciperanno ad un seminario, ascolteranno progettisti, gestori e fruitori degli impianti e quali sono i vantaggi di abitare in una casa studiata e costruita per risparmiare energia.


“Questa iniziativa - ha affermato il vice presidente del municipio XIII, Renzo Pallotta - nasce dall’amore per questo territorio. Una passione che con il presidente della cooperativa, Domenico Pizzuti, abbiamo in comune e che in questo modo può diventare prerogativa delle generazioni future”.


“Apprezziamo in modo particolare questa iniziativa - ha affermato l’assessore alla scuola Lodovico Pace - perché in essa vediamo la cultura ambientale che non può che iniziare proprio dalle scuole. In questo modo i ragazzi riescono a far loro misure naturali e non più eccezionali”.


Per l’assessore al turismo, Giancarlo Innocenzi “si tratta di un progetto che può e deve interessare i giovani ma che deve trovare anche il sostegno degli adulti. Un progetto quindi da sostenere per migliorare il futuro e la qualità della vita”.


Il presidente della commissione lavori pubblici, Pierfrancesco Marchesi ha affermato di credere fortemente in questa iniziativa ed ha annunciato che “è allo studio la possibilità di installare sui tetti delle scuole del territorio impianti fotovoltaici”.

 
“Una bellissima iniziativa - ha dichiarato il consigliere Antonio Caliendo - passo fondamentale per l’educazione dei ragazzi, cittadini di domani. Una iniziativa che merita più vasta eco, un esempio per il Lido, per la Capitale e per il resto d’Italia”.


Il presidente della commissione attività produttive si è soffermato sull’aspetto educativo del progetto “uno stile di vita da seguire fondamentale per i ragazzi”.


Domenico Pizzuti, presidente della cooperativa edilizia Borghetto Pescatori, nel ringraziare l’Amministrazione per il supporto ha ricordato che tra gli scopi principali del progetto c’è quello di “partire da una identità territoriale del passato quale è quella dello storico Borghetto, per costruire il futuro all’insegna del rispetto del territorio e della sana partecipazione”.