Ostia, scuole: in arrivo banchi e sedie entro il 20 settembre
Ostia - "Entro venerdì 20 settembre arriveranno i banchi, le sedie e tutti gli arredi scolastici negli istituti del municipio X che ne hanno fatto richiesta entro lo scorso 31 luglio. L’Uosecs, l’Unità organizzativa dei servizi educativi-culturali-sportivi-turistici ha infatti avuto comunicazione dal Dipartimento per la razionalizzazione della spesa che ha proceduto, utilizzando residui di bilancio del 2012, in considerazione della mancanza di disponibilità di fondi di bilancio 2013 e della proroga per l’approvazione del bilancio 2013, ad acquistare gli arredi per la creazione di nuovi plessi e la formazione di nuove classi. Nello specifico arriveranno gli arredi per gli istituti I.C. Alessandro Magno dell’Axa, per I.C. Francesco Cilea e I.C. Mozart dell’Infernetto, per I.C. via Mar Rosso e l’I.C. viale Vega di Ostia, per l’I.C. via Carotenuto a Giardino di Roma, per l’I.C. Parini di Ostia, per l’I.C. Calderini Tuccimei di Acilia e l’ I.C. Marco Ulpio Traiano di Dragona". Lo comunica in una nota il presidente del X Municipio di Roma Capitale Andrea Tassone.
A denunciare la mancanza delle sedie alla scuola elementare Mozart di via Bedollo era stato la settimana scorsa il consigliere capitolino della Lista Cittadini per Roma Ignazio Cozzoli. “Situazione drammatica nel X Municipio: i bambini sono costretti a portarsi la sedia da casa. Alle elementari mancano all’appello 100 sedie per i piccoli e dopo l’euforia del primo giorno di scuola, ecco arrivare il secondo con la conseguenza inevitabile. 100 genitori che accompagnano a scuola il proprio figlio portando con loro zaino, astuccio e nella mano libera una sedia. Mi chiedo se possa definirsi civile una città in cui i genitori siano costretti a portarsi da casa la sedia per far sedere in classe il proprio figlio”. Cozzoli aveva pertanto rivolto “un accorato appello all’assessore Cattoi e alla collega Valeria Baglio, presidente della commissione scuola, entrambe persone serie e sensibili alle tragedie quotidiane delle famiglie romane, affinchè si adoperino per dare immediata soluzione al problema. Ed in secondo luogo”, aveva concluso, “vorrei rivolgere un accorato appello al sindaco Marino perché di tasse i cittadini ne pagheranno molte, a cominciare dalla service tax”.
Tags: ostia