Ostia, sequestro preventivo della Pineta di Procoio. Il Comitato: “I sigilli dopo mesi”
“Ora dopo mesi si mettono i sigilli al nostro paese si dice: "chiudere le stalle dopo che i buoi sono scappati". Quell'area pare ora desertica e deprimente sia sul lato ambientale che paesaggistico, molte specie arboree scompariranno per sempre, gli animali restanti soffriranno per lungo tempo i danni irreparabili che sono stati commessi, è stata anticipata la desertificazione tanto paventata per i nostri territori dai cambiamenti climatici. La terra appare, oramai, polverosa ed asciutta, abbiamo avuto un inverno siccitoso e le piante tutte ne risentiranno. Il disboscamento ha lasciato in piedi pochi lecci spelacchiati e danneggiati dai mezzi pesanti che hanno operato all'interno, i pini devastati da potature invasive e distruttive sono i fantasmi di loro stessi”, si legge nella nota.
“Il terreno ha subito danni irreparabili perché gli operai incuranti non hanno posto la minima attenzione al sottobosco, alle piante e agli animali che vi abitavano, sono passati ovunque, un disastro ambientale come pochi, tutto dovuto a chi invece di proteggere l'area ha dato i permessi per la devastazione. Come comitato vorremmo porre attenzione ai ritardi negli interventi dei Carabinieri Forestali e della Direzione Promozione Ambientale e Benessere Animale Commissione Ambiente per la Riserva, il Presidente della Commissione della Riserva che ha autorizzato, ci chiediamo inoltre a cosa serve un rappresentante delle associazioni ambientaliste nella commissione se non fa opposizione a tali scempi. Più volte – prosegue la nota - sono stati fatti sopralluoghi e tutte le volte non sono state trovate irregolarità, evidenti a tutti tranne che a loro. Dopo mesi di scempi i Carabinieri trovatisi costretti a non poter tacere hanno mandato un informativa al procuratore, ma nonostante tutto i lavori non sono cessati. Ora la zona è sotto fermo giudiziario”.
“Come Comitato riteniamo pericolosissimo aver lasciato la Riserva in quello stato, ora c'è veramente pericolo di incendi, a terra ci sono migliaia di frasche secche e legname che potrebbe essere incendiato, immondizia e accampamenti abbandonati sparsi in ogni dove, guardandosi intorno sembra ci sia stato un attacco improvviso una guerriglia. Chiediamo che venga ripristinato l'assetto della zona chiediamo che venga ripulita e messa in sicurezza, operazioni che devono essere fatte rispettando i luoghi senza utilizzo di mezzi cingolati e gommati pesanti. Che vengano indagati i responsabili di tali scempi e messi in condizione di non nuocere più al bene comune Ci auspichiamo inoltre – conclude - che le zone di riserva le aree tutelate i parchi e le foreste tutte non subiscano mai più tali trattamenti, che venga istituito un tribunale di persone competenti che abbia la capacità di giudicare i danni ai beni naturali e gli attentati a Madre Terra. Chiediamo che ci sia la capacità di giudicare i danni effettuati e non più riparabili di tali azioni e che tali azioni siano punite duramente”.
Tags: ostia, litorale-romano