Ostia, 'Sfalci non raccolti nel Parco Pallotta e nell'area cani: per i 4 zampe pericolo forasacchi'
Prosegue Andrea Rapisarda: “Una simile situazione si presenta di gravissima rilevanza, specie se tale fenomeno tocca aree sensibili come quella destinata ai cani del quartiere. Qui un simile contesto non ha risolto il problema dei forasacchi, che continueranno a dare gravissimi problemi di salute ai nostri animali. Le spighette vanno a infilarsi nelle zampe o addirittura nel naso dei quattro zampe, costringendo noi padroni a far ricorso alle cure dei veterinari lidensi per salvare la vita ai nostri amici. Ci chiediamo quindi: il Comune di Roma o il X Municipio ci risarcirà queste spese legate a un proprio disservizio? La situazione già oggi è molto grave: ieri sul corpo di un cucciolo di sei mesi la sua padrona gli ha rintracciato addosso una cinquantina di forasacchi, che solo fortunatamente non gli hanno toccato le orecchie e il naso”.
“Abbiamo scritto nuovamente un’e-mail alla presidente del X Municipio di Roma Capitale Giuliana Di Pillo, certi che potrà comprendere il forte disagio che stiamo provando con una simile situazione. Ci auguriamo quanto prima di veder raccolti questi sfalci nell’area verde, considerato come oggi per i cani quest’area – nonostante lo spazio a loro dedicato – è totalmente inagibile per la grande presenza di forasacchi”.
Tags: ostia, litorale-romano