Ostia - “Abbattute le baraccopoli presenti su Via della Tortuga dopo ben 6 anni d’illegalità incontrastata, oggi sorge il conseguente problema di una sistemazione idonea per gli occupanti di queste roulotte e baracche. L’attuale spostamento dei camper con queste persone a Via Domenico Baffigo e Via Carlo Avegno a Nuova Ostia e Viale Mediterraneo a Castel Fusano, non risolve il problema dei disordini procurati da questi soggetti nei vari quartieri di Ostia.

Trattandosi di essere umani, da subito come CdQ abbiamo richiesto un intervento dell’Assessore Germana Paoletti sulla faccenda per programmare un iter di reintegro sociale per queste persone: infatti si pensava come queste persone venissero accolte presso qualche struttura di reinserimento, ma il X Municipio di Roma Capitale ha preferito nuovamente riversarli in strada e tenerli in uno stato di profonda illegalità e degrado.

Una condizione che giustamente ha comportato già da un paio di giorni dei forti malumori tra i residenti di Nuova Ostia che affacciano su Via Domenico Baffigo, delusi di ritrovarsi la roulotte con elementi problematici sotto casa e soprattutto in prossimità di un grande plesso scolastico.

È indubbio come l’unica soluzione politica per risolvere il problema sia quella dell’intervento dei servizi sociali, poiché il semplice spostamento delle roulotte nei vari quartieri lidensi non porta a nulla ma semplicemente consegue a forti malumori da parte della cittadinanza locale sulla faccenda. Considerato come la disperazione getta in uno stato d’illegalità queste persone, abbiamo sollecitato ieri pomeriggio con una nuova PEC l’Assessore Germana Paoletti a un celere intervento sulla delicatissima faccenda”.

Così dichiarano in una nota Andrea Rapisarda (presidente CdQ Associazione Cittadini per il Parco Pallotta) e Stefano Barletta (Vicepresidente del CdQ Associazione Cittadini per il Parco Pallotta).