Ostia, Si: "Abbattimento alberi in viale di Castel Porziano: non si conoscono costi, responsabili né autorizzazioni"
"L’Assessore Ieva, probabilmente non pienamente soddisfatto, ha aggiunto inoltre che al fine di rassicurare i cittadini, agli abbattimenti seguiranno dei reimpianti di compensazione nelle aree vicine a Viale di Castel Porziano. Con una chiosa idilliaca e “boschereccia” come questa, cosa altro c’è da aggiungere? Che presenteremo - spiega l'esponente politico - un documento in Municipio per fare luce su costi sostenuti e autorizzazioni concesse, visto che il cartello stradale indicante le specifiche dei lavori pubblici non c’è, e che in mancanza di risposte dall’Assessorato, dopo un opportuno accesso agli atti, presenteremo un Esposto in Procura nel caso si ravvedano opacità".
"Ci chiediamo inoltre, visto addirittura il pool di agronomi chiamati dal Municipio al fine di dare pareri sullo stato di salute delle alberature, come mai questa Amministrazione non si sia minimamente posta il tema di alcuni pini, in evidentissimo fine di ciclo vita, che sono presenti su Via Ostiense all’altezza del quadrante di Lido Nord. Non ci vuole un agronomo né tanto meno un professore di botanica o un premio Nobel per comprendere lo stato di alcuni pini sulla Via Ostiense (basterebbe osservarne la chioma completamente ingiallita), - prosegue Possanzini --- così come non ci vuole la palla di cristallo per prevedere che, se questi alberi privi di vita non verranno abbattuti, fra non molto cadranno spontaneamente con il rischio di procurare danni ingenti a cose e persone. Ci chiediamo a questo punto di sapere quali priorità sono state utilizzate per la manutenzione del verde pubblico, vista la particolare autonomia di cui gode il Municipio X".
"Presenteremo in Municipio un documento per avere spiegazioni a riguardo e per chiedere l’immediato intervento dell’Amministrazione al fine di mettere in sicurezza quel tratto di Via Ostiense minato da alberi a fine ciclo vita. Ricordiamo che su quel tratto di strada transitano ogni giorno migliaia di persone e che quindi è obbligatorio non perdere altro tempo. La Giunta Di Pillo promuova un sopralluogo sul tratto stradale indicato, verifichi la condizione di questi alberi, siamo sicuri che non servirà alcun tecnico di nessun ufficio per stabilire il fine ciclo di alcune di quelle piante. Il Municipio X gode di una forma di autonomia importante che nessun altro Municipio di Roma Capitale può vantare di possedere: il cosiddetto decentramento del verde e cioè l’autonomia sulle politiche del verde municipale pubblico".
"In virtù di questa specificità che rende l’Amministrazione Municipale direttamente responsabile delle politiche relative al verde pubblico, chiediamo che venga diffuso un report dettagliato sul monitoraggio del verde “verticale” del Municipio X di Roma Capitale così da poter verificare quali e quanti alberi sono stati censiti, come sono stati classificati, quale tipo di intervento è stato predisposto per quel tipo di arbusto e soprattutto quando questo intervento verrà realizzato. Sappiamo bene che il servizio giardini è ridotto ai minimi termini, in fatto di risorse sia umane che economiche, e lo sarà sempre di più se non verranno presi provvedimenti seri e strutturati, anche in polemica con l’Amministrazione comunale se necessario, al fine di assumere personale comunale da destinare alla cura e alla manutenzione del verde pubblico evitando così pericolose, costose, disinvolte e opache esternalizzazioni dei servizi", conclude Possanzini.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra