Sicurezza idrogeologica, Santori: “Sì agli 8 milioni di euro radiati dalla regione Lazio”
Ostia – Sicurezza idrogeologica: anche il consigliere regionale Fabrizio Santori si è attivato ed ha richiesto la riunione della commissione ambiente. All’ordine del giorno, oltre alla sicurezza idraulica dei quartieri del municipio X, anche il ripristino degli 8 milioni di euro radiati dalla Regione Lazio. I fondi erano stati stanziati già nel 2005 per la ricalibratura dei canali di bonifica. “Nel corso dei lavori della commissione ambiente del Municipio X di Roma Capitale del 3 settembre 2013, presieduta dal consigliere Eliseo Franzese, il direttore del Consorzio di Bonifica Tevere Agro Romano, Dario Matturro, dichiarò che la Regione Lazio, per quadratura di bilancio, aveva radiato fonti a vari enti per oltre 70 milioni di euro, tra questi il Cbtar per circa 7,9 milioni di euro destinati alle opere di sicurezza idraulica dei quartieri del X Municipio”, spiega Alessandro Ieva, presidente del comitato di quartiere Bagnoletto.
“Non potendo sottacere all’ennesimo danno perpetrato ai danni dei cittadini e della loro incolumità, tenuto conto già della nota presentata a tutte le strutture competenti nei mesi di giugno e luglio di quest’anno, il Coordinamento dei comitati di quartiere per la sicurezza idrogeologica, in data 5 settembre 2013, ha chiesto un sollecito interessamento dei Gruppi Consiliari della Regione Lazio per prevedere della azioni mirate atte a garantire la sicurezza idrogeologica del territorio”, prosegue. “Il 6 settembre scorso è stata presentata una "interrogazione a risposta immediata" dal consigliere Gianluca Quadrana (Lista Civica Zingaretti) al presidente del consiglio regionale Daniele Leodori, con oggetto il ritiro dei fondi destinati all'adeguamento e ricalibratura dei canali di bonifica del Municipio X, chiedendo all'assessore alle infrastrutture, politiche abitative e ambientali:
"Se corrisponde al vero che i fondi stanziati nel 2005 siano ritirati dalla Regione a causa del loro mancato utilizzo in opere di adeguamento e ricalibratura dei canali di bonifica e quali iniziative intenda intraprendere la Regione a breve, medio e lungo termine, per garantire adeguati standard di sicurezza idraulica del territorio, in attuazione agli strumenti urbanistici vigenti, e scongiurare il ripetersi di situazioni emergenziali che arrecano gravi danni all'abitato ed alla popolazione, nonché se la Regione non ritenga urgente la convocazione di un incontro tra i tecnici dell'Assessorato alle Politiche del territorio, Mobilità Rifiuti, i vertici del Consorzio di Bonifica CBTAR e i rappresentanti dei Comitati Cittadini del Municipio X" – (www.cdqbagnoletto.it/sicurezzaidrogeologica/interrogazione_06.09.2013.pdf)”.
Infine, lunedì 16 settembre il presidente del gruppo consiliare La Destra Storace Fabrizio Sartori ha informato il Coordinamento dei comitati di quartiere per la sicurezza idrogeologica del X Municipio di aver notificato, nella stessa data, al presidente della VI Commissione Ambiente, lavori pubblici, mobilità politiche della casa e urbanistica Enrico Panunzi, richiesta di convocazione della commissione e che ne darà comunicazione non appena la richiesta sarà accolta.: “ in qualità di membro della Commissione Ambiente, lavori pubblici, mobilità, politiche della casa e urbanistica, in relazione all’oggetto, sulla scorta delle istanze promosse da vari Comitati di quartiere e dai cittadini in merito ai frequenti allagamenti dell’entroterra del X Municipio, dovuti alla collocazione di quest’area al di sotto del livello del mare, chiede alla S.V. di provvedere alla convocazione della Commissione da lei presieduta, al fine di discutere il seguente odg: sicurezza idrogeologica del X Municipio e fondi radiati al CBTAR che sarebbero stati destinati a opere da realizzare nell’entroterra del X Municipio. All. 1 ( 5 Pag.) nota comm. 1 Luglio 2013”. La sicurezza è un diritto che va garantito, affermano al comitato.
Tags: ostia