Ostia, sicurezza idrogeologica, Sel: “Il Cbtar intervenga”
Ostia – Contro l’elevato indice di rischio idrogeologico cui è esposto il territorio del municipio X, i circoli di “Sinistra Ecologia e Libertà” sprimono preoccupazione per la condizione, spesso di abbandono, in cui versano i canali di bonifica volti alla raccolta e al deflusso delle acque piovane. Ingombri, cumuli di spazzatura galleggiante e rottami di ogni natura rischiano di bloccare il lavoro delle pompe idrovore. Le segnalazioni dei cittadini e delle associazioni, documentate da piccoli esaurienti dossier fotografici, sono le prove più evidenti che testimonierebbero l’assenza di interventi significativi per garantire il regolare deflusso delle acque soprattutto nei momenti, sempre più frequenti, di pioggia intensa. Cumuli di sterpaglie, materiale proveniente da sfalci, potature abbandonate sulle sponde e spazzatura di ogni natura costituiscono pericolosi ostacoli al deflusso delle acque stesse. I circoli di “Sinistra Ecologia e Libertà” del X Municipio chiedono pertanto all’Amministrazione municipale di vigilare ed intervenire con sollecitudine al fine di garantire interventi tempestivi e cautelativi. Contemporaneamente si rivolgono al Consorzio di bonifica Tevere e Agro romano chiedendo di intervenire prontamente al fine di rimuovere gli ingombri e la vegetazione che soffoca progressivamente i canali di drenaggio delle acque piovane. Sel X Municipio chiede inoltre al Cbtar di monitorare con periodicità e attenzione la condizione dei canali di bonifica e delle pompe idrovore. In attesa della realizzazione delle opere per la messa in sicurezza idrogeologica del territorio, in attesa di un’opera di ricalibratura dei canali, il Cbtar è sollecitato ad intervenire rapidamente con un’opera di manutenzione per evitare il ripetersi di allagamenti ed esondazioni.
Tags: ostia, entroterra