Ostia - Una iniziativa che vuole essere informativa e allo stesso tempo, educativa. Sabato 24 novembre dalle ore 9.00 alle ore 12.30 al Teatro del Lido, si terrà il convegno “Sicurezza stradale del cittadino-Città sicura e sostenibile”.

Promosso dal Municipio X e a cura dell’Assessorato LLPP, Urbanistica e Mobilità, il convegno ha come obiettivo quello di affrontare il problema Sicurezza Stradale con la partecipazione attiva dei cittadini e con l’auspicio di un cambiamento comportamentale. La sicurezza della persona nella città infatti entra nel valore collettivo ed è collegata alla qualità comunitaria della vita. Tra gli argomenti in programma: mobilità sostenibile, guida sicura e stato di salute, la sicurezza dei bambini in auto.

Al centro delle argomentazioni c’è la qualità della vita ed il rispetto delle regole, fondamenta per il vivere civile. Tutti gli argomenti saranno affrontati da esperti del settore e rappresentanti delle Forze dell’Ordine. Programma Moderatore: Elio Magnano.

9:00-9:15 Registrazione dei partecipanti 9:15- 9:30 INTERVENTO DI APERTURA Claudio Bollini- Assessore alla Mobilità del Municipio X

9:30-9:50 USO DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI IN AUTO Roberto Sapia -Segretario generale Società Italiana di Traumatologia della strada

09:50-10:10 MOBILITA’ SOSTENIBILE Walter Baricevic - Agenzia della Mobilità - Associazione ROMAMOBILITAROMA

10:10-10:30 RIPARTIAMO DALLE SCUOLE Paolo Mazzoni - Consigliere di Assosegnaletica - ANIMA (Confindustria)

10:30-10:50 GUIDA SICURA E STATO DI SALUTE Cristina Patrizi - Dirigente medico, Consigliera responsabile formazione “ Educazione Continua in Medicina”

10:50-11:10 Intervallo 11:10-11:30 UNITA’ OPERATIVA MEDICINA LEGALE Rocco Fulciniti - Dirigente medico RM2

11:30-11:50 L’UOMO E LA GUIDA UN RAPPORTO DIFFICILE Alfredo Giordani -Referente rete “Vivinstrada” Vice Presidente della Consulta Cittadina

11:50-12:10 LA TRAUMATOLOGIA DEL PEDONE 1° SOCCORSO DI ATTESA Andrea Costanzo - Professore di Ortopedia e Traumatologia – Università La Sapienza

12:10-12:30 INTERVENTO DI UN RAPPRESENTANTE DELLA POLIZIA DI STATO 12:30 Fine dei lavori

L'INGRESSO È LIBERO E GRATUITO