Ostia – Solidarietà al Corpo forestale dello Stato da parte della Consulta per i Diritti degli animali del Municipio X a nome di tutte le associazioni che la compongono. “Desidero esprimere sostegno ai nostri forestali, partecipando attivamente a tutte le iniziative volte a tutelare l’integrità e le competenze del Corpo forestale, un moderno corpo di polizia ambientale che vigila sull’ambiente, sull’agricoltura e sull’alimentazione con qualità di livello assoluto”, dichiara Matteo Signori, presidente della Consulta per i diritti degli animali, in rappresentanza delle associazioni del Municipio X L’Albero Bianco, La Ciurma, Gatti Uniti, Ambientalista Cinofila Acquarossa, S.a.t.a onlus, Riciclando in Movimento, Co.N.G.E.A.V. Lazio, Doggy Dog Park 2010, Amici di Max, Guardia Nazionale Ecozoofila.

 

“Il corpo di polizia più amato dagli italiani secondo un recente sondaggio Eurispes – prosegue Signori -  rischia di scomparire a causa del disegno di legge del Governo Renzisulla riorganizzazione della Pubblica Amministrazione dello scorso 10 luglio. All’articolo 7 comma 1, infatti, il testo recita: ‘assorbimento delle funzioni di polizia del Corpo Forestale dello Stato in quelle delle altre forze di polizia e delle amministrazioni locali, ferma restando la garanzia degli attuali livelli di presidio dell’ambiente e del territorio e la salvaguardia delle professionalità esistenti’”.  “Nel Municipio X il Corpo è presente con il presidio di Castelfusano e con l’Ufficio per la biodiversità di via Canale della Lingua – conclude Signori - che si occupa di educazione ambientale per i più piccoli. Maltrattamenti degli animali, discariche abusive, parchi nazionali, ogm e tutela agroalimentare. Riteniamo che l’accorpamento del Corpo forestale nella Polizia di Stato sia un provvedimento insensato che non farebbe che creare un inevitabile caos di competenze e limitarne la capacità di operare sul territorio”.