Ostia – Sit-in dei Verdi, ecologisti e reti civiche del municipio XIII per chiedere la chiusura al traffico la domenica e nei giorni festivi di viale della Villa di Plinio, la strada che attraversa la pineta di Castelfusano prima di immettersi sulla via Cristoforo Colombo. “Basta con le auto, sì alla piena fruibilità della pineta”, il senso dell’iniziativa.

 

 

All’appello hanno risposto in tanti cittadini che questa mattina, dalle 8 alle 13, hanno sostato nel gazebo allestito in piazzale Castelfusano firmando la petizione presentata dai Verdi. In poche ore sono state raccolte 200 firme, cui se ne devono aggiungere altre 60 di cittadini contrari alla privatizzazione dell’Acea.

 

 

“E’ andata molto bene nonostante non ci sia stato dato il permesso di organizzare il presidio all'incrocio tra via della  Villa di Plinio con viale Mediterraneo”, spiega Anna Catalani dell’Esecutivo regionale dei Verdi: “eravamo a piazzale di Castelfusano e questo ci ha penalizzato molto perché gli artisti che hanno arricchito la manifestazione non si sono potuti esibire per il traffico ed  anche perché la maggior parte delle persone si trovavano nel primo piazzale.  Anche il mimo è stato penalizzato mentre la cantante Elisabetta Berto ed il musicista Davide si sono esibiti nell'area dei podisti”.

 

Nonostante questi problemi, i cittadini hanno chiesto di ripetere l'evento all'interno del cancello che si trova all'incrocio in quanto ritengono molto importante la chiusura della strada. La pedonalizzazione dell’area si era avuta grazie ad un provvedimento dell’allora presidente del municipio XIII, Angelo Bonelli, nel 1993. Poi, nel 2008, per motivi economici – costo del personale – la giunta Alemanno, appena insediatasi, decise per la riapertura. Con grande rammarico di molti sportivi, podisti e famiglie che venivano a praticare sport all’aria aperta o a fare delle semplici ma piacevoli passeggiate immersi nella natura.

 

 

Stamattina erano presenti gli esponenti ecologisti, tra cui Andrea Gasparini, coordinatore del municipio XIII, e la onlus Insieme per la ricerca Pcdh19 per la quale sono stati raccolti dei fondi. “Alla prossima iniziativa”, affermano gli ambientalisti, “inviteremo "esplicitamente" anche qualche esponente del municipio e dell'opposizione”.