Situazione idrogeologica nel XIII: un progetto per il monitoraggio del territorio
Ostia - Amministrazione centrale e amministrazione municipale insieme per l’avvio di un monitoraggio del territorio, uno studio attento della situazione idrogeologica del municipio XIII affidato ad esperti e che preveda in tempi brevi un sopralluogo a vasto raggio, da effettuarsi con tutti i mezzi idonei (via aerea e via terra). Con il coinvolgimento di Regione Lazio, Protezione Civile, Ente Bacino Tevere, Ardis Lazio e Cibitar.
È in sintesi quanto deciso al termine della commissione sicurezza incentrata su “prevenzione, tutela e sicurezza rischi idrogeologici nel municipio XIII”, presieduta da Luigi Zaccaria e che ha visto la presenza di Valerio Cianciulli, delegato del sindaco Alemanno “ai fiumi romani”, di rappresentanti del Corpo Forestale dello Stato, Guardia Costiera, Polizia locale di Roma Capitale e dell’Ufficio tecnico del municipio XIII.
“La commissione - ha affermato il presidente della Commissione Zaccaria - ha tratto spunto da alcune considerazioni di base: cambiamenti climatici e concomitanza di fenomeni meteorologici sempre più violenti, crescita non programmata di insediamenti urbani, molti dei quali nati abusivamente negli anni passati e con le precedenti amministrazioni, con conseguenti allacci e scarichi di acque reflue non a norma. In considerazione di questo parte ufficialmente un tavolo tecnico attorno al quale - conclude Zaccaria - sono chiamati tutti i soggetti competenti in materia. A dimostrazione dell’interesse per la sicurezza di questo territorio. Una iniziativa che peraltro trova sostegno nell’impegno fondi iscritto a bilancio grazie alla quale è anche possibile progettare la messa in sicurezza con ricalibratura e pulizia di fossi e reti fognarie per il deflusso delle acque reflue”.
Tags: ostia