Ostia – Tutti al lavoro per realizzare una spiaggia attrezzata per gli animali a Ostia. Una numerosa squadra di animalisti, trasversale per cultura, estrazione sociale, fede religiosa e politica, ha raccolto l’invito della presidente della Ciurma di Ostia, Aurora Salto, a progettare un servizio utile sia per i lidensi sia per i romani, ovvero un arenile dove far scorrazzare i nostri amici a quattro zampe. “Oltre a migliorare la qualità della vita nella Capitale”, dichiara Stefano Di Tomassi, maestro e operatore socio-pedagogico del municipio X, “il progetto potrebbe rappresentare una buona opportunità di lavoro per i nostri giovani”.

 

Per questa iniziativa sono stati contattati il presidente del municipio X, il sindaco e il presidente della Regione Lazio. Il presidente Andrea Tassone, insieme all’assessore municipale ai lavori pubblici e al litorale, Antonio Caliendo, e al presidente della commissione politiche sociali, Givanni Zannola, si sono dichiarati disponibili al progetto. “Occorre”, ha detto il minisindaco nel corso dell’incontro con gli animalisti, “muoversi con estrema cautela in questo momento storico di aspra lotta alla criminalità organizzata e di forti ingerenze lobbistiche e clientelari”. 

 

“Sono cresciuta come una scout e ora ‘capo scout della partenza’, ovvero in servizio nella società come Aquila Randagia in missione  con il mio nome/totem di Tartaruga Canterina, tenendo a mente un articolo della nostra: ‘Lo scout vede nella natura l'opera di Dio: ama le piante e gli animali’. Ed è per questo che costituire questa rete di amanti degli animali, che potrebbe costituirsi giuridicamente in questi giorni, è l'avverarsi di un sogno coltivato fin da bambina”, afferma Aurora Salto. “Questa rete deve poter contare sul massimo appoggio istituzionale e sul compatto sostegno politico affinché la volontà dei romani sia rispettata”. A sostenere il progetto la Lipu Ostia, Associazione Gatti uniti, Liberiamiamoli, Aofi, Les enfantes du paradis, Aidaa, Omniavet, le dottoresse Abate e Sabatini. L’appuntamento è per l’11 settembre: potrebbero esserci delle belle novità in vista.

 

Enrico Coppola, presidente di un’altra  associazione animalista attiva sul territorio, propone l’istituzione di un ufficio pubblico, un tavolo per la tutela di piante e animali di coordinamento anche per i servizi futuri.  Mario Castellano, segretario della Ciurma, invita da subito eventuali sponsor a sostenere l’iniziativa. In attesa che si costituisca legalmente la rete, che aprirà un suo conto corrente, eventuali sponsor e donazioni potranno essere attivate utilizzando la mail ed eseguendo un bonifico con espressa chiaramente la causale. Per contribuire con il tuo sponsor a questo servizio e ricevere quindi agevolazioni, si può scrivere a laciurmadinoe@gmail.com  e fare la donazione  IT23 E01 005 0327 000 000 000 2020.