Ostia, strade e marciapiedi dissestati: anziani e disabili a rischio. De Donno presenta un'interrogazione
"Premesso che Laboratorio Civico X ha come suo impegno primario il contatto diretto con i cittadini anche per continui interventi di prossimità per le attività di volontariato quotidianamente svolte - afferma De Donno - e che proprio nel periodo natalizio le lamentele dei cittadini hanno provocato maggiore sgomento. Considerando lo stato di pericolo - sottolinea ancora il consigliere - per tante persone anziane e per la difficoltosa deambulazione delle carrozzelle per disabili provocata da buche e marciapiedi dissestati; considerato anche il pericolo per i pedoni di rimanere investiti da automobilisti che a loro volta non danno precedenza per la scarsa o assente visibilità delle strisce pedonali; ho ritenuto opportuno chiedere alla Presidente del Municipio e agli Assessori di riferimento di intervenire con urgenza per monitorare strade e marciapiedi dissestati e buche profonde, così come le strisce pedonali non più visibili quale preoccupante pericolo sia per i pedoni che per gli automobilisti, con particolare riferimento a Nuova Ostia, al lungomare verso il Porto Turistico e all’entroterra; di stabilire, inoltre, come criteri di priorità di intervento le adiacenze di scuole, ospedali, mercati, centri anziani e luoghi di culto".
"È necessario occuparsi con urgenza della potatura degli oleandri, alti ormai circa 4 metri, che invadono i marciapiedi dei cavalcavia 1,2 e 3 e vari spartitraffico con oleandri divenuti ormai enorme ricettacolo di immondizia soprattutto nella zona delle Fiamme Gialle. Infine - conclude - bisogna intervenire con la potatura di alberi i cui rami ormai sono entrati nei balconi e di notte coprono quasi totalmente la luce dei lampioni mantenendo la zona al buio".
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra