Ostia, ‘Studenti in marcia’ e in aula per l’ambiente e contro il degrado
Ieri mattina, in sede di Commissione dell’Ambiente, i ragazzi del liceo Anco Marzio e dell’Istituto Faraday, sono stati ospiti dell’Aula Consiliare dove hanno ricevuto il saluto della Presidente Giuliana Di Pillo. “Voi qui oggi siete ospiti d’onore e portate un messaggio importante, quello del rispetto dell’ambiente che noi sosteniamo. Voi siete il futuro - ha affermato la Presidente - e il vostro impegno è lodevole ed è un contributo affinché tutti prendano coscienza dell’importanza del rispetto dell’ambiente e del decoro urbano. Le Istituzioni devono fare il loro dovere - ha concluso Di Pillo - ma il vostro messaggio è utile per prendere atto della necessità che ognuno nel suo piccolo può avere un ruolo importantissimo. Grazie”.
Anche l’assessore all’Ambiente Alessandro Ieva ha voluto portare il suo saluto affermando che “Gli esempi sono contagiosi anche raccogliendo una semplice carta da terra; si può contribuire alla cultura ambientale. Sono numerose le iniziative del Ministero dell’Ambiente che questo Municipio intende seguire e tra queste il nostro contributo per l’eliminazione della plastica che sarà bandita nel 2021. Noi dobbiamo attuare tutte le iniziative volte alla tutela ambientale. Stesso discorso per il verde con una programmazione sulle potature, interveniamo sui parchi per renderli più inclusi possibile. Oggi però la voce è la vostra e vi ringraziamo per il vostro contributo”.
La parola è passata poi ai ragazzi e la delegazione del Liceo Anco Marzio ha avuto modo di presentare un filmato incentrato sullo stato di conservazione del cosiddetto “molo del pescatore”, la struttura antistante la spiaggia dell’ex Colonia Vittorio Emanuele semi distrutta dalla forza del mare. Alla proiezione è seguita un’ampia illustrazione da parte degli studenti sulla genesi e lo sviluppo dell’iniziativa.
Il gruppo di studenti del Faraday ha invece portato all’attenzione della Commissione la complessa problematica che riguarda lo stato di conservazione del Parco della Madonnetta. Un parco che rappresenta un valore per i ragazzi del quartiere, essendo il luogo dove sono cresciuti ed hanno giocato fin da bambini. Su entrambi i temi, i membri della Commissione hanno interloquito con i ragazzi illustrando i programmi e le problematiche connesse sia al ripristino del molo, per il quale sono state predisposte adeguate risorse economiche, sia sulle complesse prassi di recupero da parte dell’Amministrazione capitolina e delle diverse situazioni che investono i vari PVQ (Punti Verdi Qualità) e tra questi proprio il Parco della Madonnetta.
“La Commissione di oggi - ha commentato il Presidente Francesco Vitolo - ha rappresentato un interessante momento di scambio e arricchimento riconosciuto tale da professori e studenti e dai Consiglieri municipali”.
Tags: ostia, litorale-romano