Ostia - Il convegno del 26 giugno presso il centro anziani "IL Sommergibile" è stato seguito da un pubblico numeroso e attento che ha dimostrato vivo interesse per le tematiche trattate. I relatori hanno parlato a lungo della prevenzione dell'Alzheimer, cardiovascolare, delle problematiche posturali e muscoloscheletriche, della prevenzione e delle cure odontoiatriche.
Numerose sono state le domande poste dal pubblico e tutti i relatori hanno dato risposte pertinenti ma soprattutto utili perchè hanno individuato in un adeguato stile di vita, alimentare, nell'attività fisica, mantenere la mente in esercizio, nelle buone relazioni familiari, sociali e di vicinato, nel pensiero creativo e positivo, nella concentrazione nell'azione, il vademecum per mantenere un sano equilibrio psicofisico e mentale.
Sono stati analizzati nel dettaglio i fattori di rischio di gravi patologie quali diabete, ipertensione, colesterolemia, cardiopatia, ischemia, alzheimer, individuando, tra i più gravi, fumo, sovrappeso, disturbi della pressione, disturbi dell'umore. Il convegno ha anche posto l'accento ancora una volta sulla capacità dell''individuo di percepire le motivazioni, le cause e gli effetti del suo malessere e di assumere un comportamento attivo per porvi rimedio in prima persona.
E' stata ribadita l'importanza di svolgere all'interno dei centri una gamma diversificata di attività. Con il progetto il benessere dell'anziano avevo rilevato ciò già da diverso tempo, è per questo che fin dal 2004 ho preso l'impegno di realizzare un progetto nei centri anziani in cui si svolgono convegni ed altre attività (abbiamo fatto corsi e seminari di massaggi shatzu, reiki, yoga, degustazione di cibi biologici, teatro).
Il 28 giugno si svolgerà una visita guidata nella tenuta di Castelporziano, sono in preparazione programmi di escursioni e visite guidate in collaborazione con l'Università e la Soprintendenza. Inoltre è in fase di uscita la pubblicazione degli atti di un precedente convegno, tenutosi il 31 gennaio 2012 presso il Teatro Fara Nume.
Finora tutti gli operatori delle associazioni, capofila l'Associazione Culturale Angelo Maria Ricci, hanno lavorato con impegno e gratuitamente, trattandosi di un progetto di volontariato.
Tags: ostia