Sabato 18 maggio ore 10 via degli Atlantici: Benedizione del Mare, di Roma e Ostia nel segno del dialogo religioso

Ostia (Rm) - A una manciata di chilometri dall'ultimo fatto di cronaca che ha visto Ostia sulle cronache nazionali, il pestaggio di una maestra, fatto che ha fatto accorrere poche ore fa addirittura un Ministro per far sentire forte la presenza, anche fisica, dello Stato tra le famiglie e i cittadini. Ma soltanto un paio di mesi fa la zona è stata colpita dal dramma di via Fasan, un femminicidio efferato (Via M. Fasan]. E pensare che nello stesso periodo il Capo dello Stato Sergio Mattarella era stato nel Centro Educativo adiacente a Via Fasan per complimentarsi con le eccellenze del Territorio.

 

Tutto questo investe di un'importanza speciale anche la Preghiera e la Benedizione dalla Torre San Michele Arcangelo, monumento storico meraviglioso michelangiolesco, non soltanto perché verrà compiuta verso il Mare Mediterraneo, luogo in questi anni simbolo troppe volte simbolo di morte e desolazione, oggi confine multinazionale naturale della guerra straziante, ma anche perché è divenuta il simbolo del dialogo religioso nel Territorio lidense con lo sguardo verso Roma e il Bel Paese.

 

"Dio, liberaci dal male", questa un'invocazione che, all'ombra di San Michele Arcangelo (venerato da tutti le diverse fedi presenti), verrà condivisa dalle culture e i culti in un luogo significativo e in tempo esatto affinché questo messaggio sia indirizzato al Cielo e accolto.

 

In effetti la preghiera e la benedizione degli uomini di fede, cattolici, ortodossi, evangelici, islamici, verrà effettuata verso Roma e poi Ostia.

 

All'evento della Commissione Cultura della Prefettura di Ostia-diocesi di Roma introdurrà il Presidente don Leonardo Bartolomucci, parteciperà il neo Parroco Prefetto di Ostia-diocesi di Roma Padre Giovanni Patané, Padre Daniel Simionescu, Naiche di Salvo (A.C.E.), Yousef Al Moghazi. 


La celebrazione prevede l'ingresso alle ore 10 dal cancello di Via degli Atlantici agli invitati e anche a chiunque voglia partecipare fino a un numero di 50 persone.
Successivamente alla preghiera e alla benedizione, verso le 12.30 circa, chiunque potrà accedere a gruppi scaglionati e visitare il monumento lidense.

 

Un particolare ringraziamento alla SOPRINTENDENZA SPECIALE DI ROMA, ALL'APS QUATTRO SASSI, AL GRUPPO MESSAGGIO NELLA BOTTIGLIA (Carla dell'Aversana, Igina Trovato) VILLA TIBERIO, ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI, AL CORO DI NOSTRA SIGNORA DI BONARIA.