Ostia, tai chi chuan, alimentazione e tecnologia: focus alla Morante
Venerdì 23 settembre ore 18.00 Tai chi chuan stile Chen per la terapia e la meditazione: conferenza e performance con Stefano Di Francesco Breve viaggio nella storia della nascita dello stile e riferimenti alla cultura orientale ed alla scienza occidentale nell’indirizzo della terapia e la meditazione. Esecuzione di una sequenza assolo e/o con gli allievi. Esecuzione di alcune figure con riferimento alla relazione con l’autodifesa ed il movimento interiore dell’energia vitale. Invito di una persona a scelta tra i presenti per una piccola esperienza pratica atta a sentirne l’effetto sul proprio corpo.
Sabato 24 settembre ore 9.00 "Wi-Fi: ci sono rischi per la salute?" conferenza a cura dell’Associazione Malattie da Intossicazione Cronica e Ambientale (A.M.I.C.A.) Il wi-fi è una tecnologia che funziona via radio e che viene impiegata senza una reale conoscenza dei possibili rischi per la salute. La radiofrequenza, infatti, può causare il cancro nell'uomo e può comportare anche rischi genetici, infertilità e anomalie comportamentali. Amica ha finanziato una ricerca scientifica biennale per verificare gli effetti biologici del Wi-Fi nei luoghi pubblici, come scuole e biblioteche, che è stata condotta dal Dott. Fiorenzo Marinelli biologo ricercatore del Cnr di Bologna e dal Dott. Ivano Lonigro, ricercatore associato. I due ricercatori illustreranno alla conferenza le attuali evidenze scientifiche internazionali e i risultati preliminari della ricerca di AMICA mentre Francesca Romana Orlando, scrittrice esperta di divulgazione scientifica, descriverà le iniziative intraprese dagli enti pubblici, italiani e non, per tutelare la salute pubblica dalle radiazioni del Wi-Fi.
Biblioteca Elsa Morante via Adolfo Cozza, 7 00121 Ostia – Roma.
Tags: ostia, litorale-romano