Ostia - Sarà un teatro dinamico e vitale, quello che sta per nascere dopo un periodo di chiusura e autogestione, orientato ad un ascolto del territorio e ad una vocazione formativa e pedagogica che guarda soprattutto alle giovani generazioni. Rinasce cosi il Teatro del Lido di Ostia, modello unico a Roma e in Italia, che si basa su una programmazione concepita a partire dalle idee e dalle esigenze della cittadinanza e formulata grazie alle competenze degli operatori culturali del territorio costituiti nell'Associazione "TdL". 


Sabato 25 maggio, alle ore 15.00 presso il Centro Anziani dell'ex colonia marina Vittorio Emanuele (Lungomare Paolo Toscanelli) è convocata la prima assemblea di lancio per i tavoli partecipati, strumento fondamentale per raccogliere idee e trasformarle in linee di indirizzo programmatico.


Le macro aree di attività sono 5: TEATRO, MUSICA, DANZA, ARTI VISIVE, FORMAZIONE/TERRITORIO. 


"Chiamiamo la cittadinanza tutta ad esprimere i propri desideri e le linee guida per questo nuovo progetto culturale e a rendersi protagonisti del teatro pubblico e partecipato, garantendo insieme la più alta qualità estetica ma anche il maggior afflusso possibile di forze artistiche dal basso per aiutarle ad emergere, come si addice a un buon servizio pubblico.  Immaginiamo un teatro aperto tutta la giornata, reso vivo dagli spettacoli, dalla formazione, dagli allestimenti, dagli eventi socio-culturali - un polo centrale per la vita della città, e che contribuisca al consolidamento dell'identità culturale, sociale e civile del territorio del Municipio XIII (ora X)".


Il Teatro del Lido fa parte di un sistema cittadino denominato 'casa dei teatri e della drammaturgia contemporanea' la cui gestione amministrativa è affidata a Zetema Progetto Cultura, società del Comune di Roma; la programmazione è invece affidata all'associazione di associazioni "TdL" .I lavoratori, da poco riassunti, sono già al lavoro per preparare, insieme all'Associazione TDL, la nuova stagione 2013/2014. Il teatro di Via delle Sirene sarà consegnato nel mese di settembre alla fine dei lavori di riadeguamento della struttura alle normative vigenti.