Ostia, al Teatro del Lido ‘I Maltagliati, cantare una vita’
Ostia - "Una donna anziana. Una radio. Un piatto di pasta e soprattutto il canto. I canti popolari italiani, sono stati da sempre una fonte di ispirazione per me, per il loro modo di raccontare l’esperienza umana. Canti che sono la voce della gente semplice e racchiudono tutti gli aspetti della vita quotidiana: il lavoro, l’amore, la lotta, la nascita e la morte. L’idea di uno spettacolo cantato è nata dopo che ho letto il libro La via dei canti di Bruce Chatwin che racconta la tradizione aborigena nel tramandare da generazione in generazione i canti rituali, sul mito della creazione e il Tempo del Sogno. Per secoli questi canti hanno reso possibile agli aborigeni di trovare la strada nel vasto il paesaggio australiano, mentre lo attraversavano. Non avevano bisogno di una mappa ma, potevano riconoscere la strada attraverso il canto, ricostruendo il viaggio dei loro antenati. Come la donna protagonista dello spettacolo ripercorre i sentieri della sua vita attraverso il canto.
Più tardi durante il processo di lavoro ho letto il libro Beatrice, una raccolta di interviste fatte a Beatrice Bugelli la poetessa pastora analfabeta nata in Toscana nel 1800 che aveva un talento speciale per cantare e improvvisare in ottave (poesie con schema metrico basato su una strofa di otto versi). Questa raccolta è stata composta quando aveva più di 80 anni, poco prima che morisse" Sandra Pasini. Lo spettacolo sarà in scena venerdì 4 e sabato 5 ottobre al Teatro del Lido, via delle Sirene, 22, Ostia, nell’ambito della rassegna Teatri dal Mondo il Teatret Om dalla Danimarca. Video: https://www.youtube.com/watch?v=s9YfjSU-pK8 http://www.casadeiteatri.roma.it/events/i-maltagliati-cantare-una-vita/. Ingresso: 8 euro intero e 5 euro ridotto.
Regia e interpretazione Sandra Pasini
co-regia Ana Woolf
scenografia, oggetti e costumi Antonella Diana
testi Beatrice Bugelli
musiche di H. Berlioz, J. Brahms, C. W. Gluck, S. Pasini e canti popolari italiani
voce radio Claus Johansen
consulenti musicali Roberto Diana e Annemarie Waagepetersen
consulenza artistica Iben Nagel Rasmussen
suono Verner Kjersgaard
disegno luci Mischa Twitchin e Ana Woolf
http://www.teatretom.dk/
Tags: ostia