Ostia  – Si affida ad un autore inglese Mario Antinolfi per il suo ritorno a teatro. “Toccata e fuga” è il titolo della divertente commedia di Derek Benfield, in scena al Teatro Nino Manfredi da martedì 5 a domenica 17 febbraio.

 

 

 

Per una volta Antinolfi e la sua compagnia “Attori&Company accantonano il teatro partenopeo per tuffarsi in una esilarante situation comedy ben orchestrata dal drammaturgo britannico.

 

 

 

“Touch and go”, questo il titolo originale, è un testo brillante dal tipico humour inglese scritto da Derek Benfield nel 1982, riadattato con riscrittura scenica e ambientazione all’italiana, a cura del regista Massimo Cardinali.

 

 

 

L’intera vicenda è una metafora dell’ipocrisia del mondo moderno. Nella commedia, in modo ironico, viene evidenziato il bisogno di trasgressione dell’individuo alle regole dell’alcova, con l’eterna ricerca di stabilità, rappresentata da una tranquilla ma finta vita coniugale. La viltà e il senso di colpa derivante dall’idea del tradimento, tra boutade e colpi di scena, divengono elementi base per una comicità al sapor di peperoncino.

 

 

 

In scena accanto a Mario Antinolfi nel ruolo di Giorgio, Gaia Benassi (Jessica) nota al grande pubblico cinematografico per aver interpretato, fra gli altri, il famoso film di Sergio Castellitto “La bellezza del somaro”, e al grande pubblico del teatro per essere, fin dal principio, fra i protagonisti del noto spettacolo “Dignità autonome di prostituzione” di L. Melchionna, Giulia Di Quilio (Linda) conosciuta al pubblico televisivo e cinematografico per aver interpretato film di Moccia, Oldoini e Bonivento, nonché finalista del noto talent show Lady Burlesque, Giancarlo Porcari (Bruno) solido attore di teatro già diretto da grandi nomi quali Bondi, Zadra, Marafante, Sivori, Manni, La Ginestra e tanti altri, Viviana Altieri (Ilaria) presto in tv nel film di Marco Tullio Giordana dal titolo “Altri Tempi” al fianco di Vittoria Puccini e Stefania Rocca.

 

 

 

 

La vicenda racconta di Ilaria che costringe il marito, Bruno, a fare jogging tutti i mercoledì. Questi di buon grado, accetta, anche perchè invece di andare a correre, coglie l’occasione per passare un paio d’ore con l’amante, Linda, nell’appartamento del suo migliore amico, Giorgio.

 

 

 

 Quello che Bruno non sa è che sua moglie, Ilaria, sempre durante quelle due stesse ore, lo tradisce in casa sua proprio con Giorgio. Una storia di triangoli insomma in un turbinio di risate ed equivoci sempre vincenti a teatro.

 

 

 

 

 

Tutto sembra andare a meraviglia finché non accade un imprevisto che fa precipitare gli eventi... “Toccata e fuga” è una commedia inglese che ricalca in chiave moderna le caratteristiche del Vaudeville, con tutta una serie di equivoci esilaranti, scambi di coppia e bugie a non finire in una scenografia a duplice scena dove s’intrecciano le vicende dei due appartamenti talvolta anche in contemporanea.

 

 

 

Come afferma Cardinali “Lo spettatore, in genere, si sente più rappresentato dai personaggi delle commedie piuttosto che da quelli dei drammi e la ragione è semplice: esse hanno un’ambientazione precisa e una storia con la netta definizione di un inizio e una fine. All’interno di esse si recita la verità. Non ci son sotterfugi o metafore, non ci son i non luoghi e i non tempi. Accade tutto sul palcoscenico”.

 

 

 

 

Il compito del regista che sceglie di porre in scena una commedia dalla struttura narrativa solida e ben collaudata, come “Toccata e fuga” di D. Benfield, è essenzialmente quello di valorizzare il racconto, i suoi ritmi e soprattutto di dar corpo alla credibilità dei personaggi.

 

 

 

 

 “E io ho avuto la fortuna di avere un buon cast, adatto a dar ritmo e verità alle varie situazioni tra burlesque, imprevisti, atmosfere tenere oppure ciniche e crudeli, ma al fine estremamente esilaranti. Tutto nel segno della pura comicità da Vaudeville. “Toccata e fuga” appartiene a quel teatro comico dove il divertimento è assicurato, persino agli stessi attori”.

 

Per Mario Antinolfi “Si tratta di un testo che ripercorre lo spirito vivace dei più riusciti Vaudeville farseschi. Il tipico senso dell’umorismo inglese riadattato a un copione mediterraneo in stile anni Settanta, viene ammantato di un brioso ritmo comico all’italiana. Il semplice intreccio amoroso, attraverso situazioni paradossali e ritmo serrato, diviene lo spunto per rappresentare uno spaccato della nostra società, alle prese con ridanciane e attualissime problematiche di carattere coniugale”.

 

 

 

“Toccata e fuga” di Derek Benfield, regia, Massimo Cardinali con Mario Antinolfi,

Giancarlo Porcari, Gaia benassi, Viviana Altieri e Giulia De Quilio.  Audio-luci Cristian Massimini, costumi, Lucia Mirabile, scene, Claudio Scarapazzi, assistente regia, Ludovica Bea.



Dal 5 al 17 febbraio, dal martedì al sabato alle 21; domenica alle 17.30. Ticket: mar-gio 17 €-10€ ven-dom 19€-15€-12€ (+ prev. 1€)

 

 

Teatro Nino Manfredi, via dei Pallottini, 10 - Ostia Lido. Info: 06/56324849,   

www.teatroninomanfredi.it, info@teatroninomanfredi.it.