Ostia – Dopo l’esito positivo del consiglio giudiziario che si è svolto questa mattina in Cassazione per discutere del “caso” del tribunale di Ostia, inserito nell’elenco delle 220 sedi da eliminare nell’ambito della riorganizzazione della geografia giudiziaria voluta dal governo tecnico, domani la questione sarà affrontata durante l’audizione della commissione del senato.

 

 

Nel frattempo il Comitato promotore per il tribunale del litorale, che è tornato a riunirsi questa sera  e che annovera associazioni, imprenditori, associazioni di categoria e l’Associazione forense del Lido, rivolge un appello al sindaco di Roma, Gianni Alemanno, affinché dia sostegno e si adoperi per l’istituzione del tribunale Roma 2. Così come ha fatto il primo cittadino di Napoli con il tribunale di Napoli nord. Sono ore decisive per la sede lidense che, se non ci sarà un rapido intervento, è destinata a chiudere il prossimo 13 settembre.

 

 

Per tutelare questo fondamentale servizio per il municipio XIII, un “pronto soccorso della giustizia” efficiente ed economico che smaltisce ogni anno 3.500 cause, oltre a centinaia di pendenze, il comitato ha avuto anche l’adesione di Nicola Zahora, presidente del Coordinamento dei comitati del Tredicesim. Tutti insieme vogliono salvaguardare la cittadella giudiziaria che, insieme al giudice di pace, anch’esso a rischio, garantisce un’importante risposta di giusta.

 

 

 “Tutti insieme chiediamo al sindaco Alemanno di sostenerci in favore dell’istituzione del secondo polo giudiziario romano,  chiamato Tribunale di Roma 2  come  “importante segno di una reale riorganizzazione giudiziaria””, spiega il delegato del comitato, Alessandro Paltoni. Si chiederà al primo cittadino e al ministro della giustizia, Paola Severino, il mantenimento dell’attuale sezione finché non sarà realizzato il Roma 2. Questo anche per tutelare il tribunale di piazzale Clodio che rischia il collasso tra pratiche e cause arretrate. Ciò che a Ostia non avviene. Il prossimo incontro del comitato è fissato per sabato 28 luglio alle ore 10 nell’aula Di Somma.