Ostia, spending review: il consiglio dei ministri “taglia” il tribunale
Ostia – Il tribunale di Ostia sarà tagliato. I cittadini del municipio XIII non potranno più rivolgersi agli uffici giudiziari di via dei Fabbri navali. Oggi il consiglio dei ministro ha approvato il decreto che prevede il riordino delle sedi giudiziarie nell’ambito della spending review. Al momento il Lido ha “perso”. Ed in programma c'è già uno sciopero
Amaro lo sfogo del consigliere del XIII, Alessandro Paltoni, presidente della Commissione municipale per il decentramento e coordinatore del Comitato che si batte per l’apertura del secondo tribunale di Roma Capitale nella centralità di Madonnetta.
“Con questo governo non c’è dialogo. In barba ai pareri espressi dalle commissioni giustizia di senato e camera il 31 luglio e il primo di agosto, e nonostante le richieste fatte pervenire al ministro della giustizia, Paola Severino, grazie al lavoro del Comitato promotore per il Tribunale Roma due sud, l’esecutivo procede per la sua strada con il riordino della geografia giudiziaria e i tagli indiscriminati che toccano anche il nostro territorio”, dichiara Paltoni.
“Protesta e malcontento continuano ad aumentare all'interno del Municipio XIII. Tribunale e giudice di pace - spiega Paltoni - hanno consentito in questi anni di raggiungere ottimi risultati. Sono di fatto le realtàvgiudiziarie più corpose nel Lazio dopo quelle di Roma. E rappresentano un baluardo concreto contro la diffusione della criminalità organizzata sul territorio con un totale di circa 10mila cause all’anno”.
Nonostante questo, però, oggi il governo fa mostra di non fare sconti andando avanti con il proprio disegno di chiusura, senza ascoltare le realtà territoriali, le associazioni di categoria e soprattutto le proposte avanzate dal Comitato che, lo scorso 28 luglio, si è fatto promotore di un’assemblea cittadina cui hanno partecipato le istituzioni, le associazioni del territorio e la cittadinanza e da cui è partito l’appello diretto al ministro Severino.”
“Nonostante il lavoro del Comitato - aggiunge l’avvocato Roberto Nicodemi, consigliere dell’ordine degli avvocati di Roma – e soprattutto di Alessandro Paltoni, cui va il merito di aver portato la questione all’attenzione delle commissioni giustizia di camera e senato, il governo ha scelto di non ascoltare e di procedere comunque alla cancellazione della sezione distaccata di Ostia e del giudice di pace, sebbene tali realtà rispondano a tutti i parametri disposti dalla legge 148 del 2011 per il loro mantenimento”.
“Seguendo un iter giudiziario viziato e autofornendosi la delega per ilvriordino giudiziario, l’esecutivo Monti guarda esclusivamente alvtaglio delle spese senza badare alla portata dell’attività di queste realtà e alle ricadute dei tagli sul territorio”, conclude Nicodemi.
"Il lavoro del Comitato non si arresta”, aggiunge Paltoni: “alle nostre iniziative e ai nostri appelli si unirà a breve l'ordine degli avvocati con uno sciopero che a breve verrà proclamato e di cui presto daremo notizia".
Tags: ostia