Ostia antica - “
A poche ore dalla sentenza d’appello che ha confermato e disvelato gli ambiti economici ed i metodi di una nuova mafia, il parco archeologico di Ostia Antica incontra Tiziana Coccoluto e Alessandra Tudino, due giudici che -insieme alla compianta Simonetta D’Alessandro e a molti altri protagonisti, sia tra i togati che fra gli investigatori- hanno conferito intelligenza e competenza allo sforzo dello Stato per individuare i punti deboli di infiltrazione, gli accessi ai canali di una illecita accumulazione di ricchezza tali da alterare la vita democratica, culturale ed economica di una intera collettività. L’anno appena trascorso ha riportato risultati incoraggianti sul piano investigativo e giudiziario e gli stessi chiamano in causa una azione pubblica condivisa, un fronte sociale unitario e fortemente impegnato nell’analisi dei fattori di rischio, nella prevenzione e nella costruzione di un nuovo patto fra cultura e legalità per Ostia, declinato attraverso le forme della rigenerazione urbana e della creazione di dinamiche collaborative tra istituzioni pubbliche, private e società civile”. Questo l’invito formulato oggi dal dirett
ore del Parco archeologico di Ostia antica, l’archeologa Mariarosaria Barbera.
Appuntamento in viale dei Romagnoli 717, ore 16.30, giovedì 7 febbraio.
La partecipazione alla conferenza è gratuita, ma è opportuno inviare una prenotazione via e-mail a pa-oant.comunicazione@beniculturali.it
Tags: entroterra