Ostia, venerdì la presentazione del libro fotografico dedicato ai grifoni presso il Chm Lipu
Il libro è un progetto inedito di divulgazione, frutto di oltre 6 anni di lavoro di campo e ricerca sul Grifone (Gyps fulvus). I sentieri invisibili possono significare molte cose: i percorsi di una vita, ricordi indelebili, giornate d’infanzia passate in natura. Un reportage inedito sul grifone, nato grazie ad oltre 6 anni di lavoro fotografico, tra le vette dell’Appennino, le scogliere a picco sul Mar di Sardegna, e le infinite distese pianeggianti della Spagna centrale.
Il volume contiene informazioni e cenni sulla biologia e il comportamento dei grifoni, e ripercorre i passi più importanti della storia di questi uccelli in Italia e nel mondo; il tutto accompagnato da racconti dell’autore, supportati da immagini ravvicinate e ambientate, per mostrare al meglio tutti gli aspetti della vita del grifone.
Gianluca Damiani, naturalista e fotografo di Roma, 23 anni. Laureato in Scienze Naturali alla Sapienza, da alcuni anni si occupa di fotografia naturalistica e divulgazione attraverso le immagini. Lavora in progetti di conservazione e monitoraggio di uccelli rapaci e ha collaborato con riviste e tv nazionali per la realizzazione di articoli e documentari naturalistici. Intervista Alessandro Polinori - Vicepresidente Lipu/BirdLife Italia
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria scrivendo a chm.ostia@lipu.it - obbligo di Green pass per over 12 e mascherina. L'evento rientra tra le attività promosse dal Centro Habitat Mediterraneo - Oasi Lipu di Ostia e dal Parco Letterario Pier Paolo Pasolini
Appuntamento presso il Centro Visite Mario Pastore Presso parcheggio Porto Turistico di Roma - ingresso da Via dell'Idroscalo.
Tags: ostia, litorale-romano